Libri di M. Melone
«La grazia di lavorare». Lavoro, vita consacrata, francescanesimo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 560
La preparazione dell'anima alla contemplazione
Riccardo di San Vittore
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 272
Riccardo di San Vittore, discepolo di Ugo di San Vittore, si presenta come l'autore che incarna con particolare chiarezza e ricchezza di pensiero l'originalità di quella riflessione che si sviluppò nel corso del XII secolo all'interno dell'abbazia vittorina. Essa si configura come una vivace visione teologica, secondo la quale lo studio e la speculazione costituiscono una parte essenziale del cammino di conoscenza e di amore che l'uomo intraprende per ritornare a Dio. Il Beniamino minore, opera molto nota e diffusa nei secoli, si sviluppa intorno all'esegesi dei capitoli 29-35 del libro della Genesi, riguardanti la vicenda di Lia e Rachele e la nascita dei dodici figli di Giacobbe. Attraverso l'interpretazione spirituale della Scrittura, l'autore si propone di elaborare una rappresentazione della vita interiore in grado di aiutare tutti, ma soprattutto chi muove i primi passi, a orientare il proprio cammino verso Dio, indicandone condizioni, possibilità e difficoltà. L'esegesi proposta da Riccardo tratteggia così un percorso in cui l'affettività e la razionalità, non alternative ma cooperanti nell'animo umano, fondano una vita virtuosa che prepari l'anima alla contemplazione di Dio. L'introduzione, strutturata secondo i criteri della collana, presenta l'opera all'interno della produzione dell'autore e del particolare percorso teologico e speculativo sviluppatosi a San Vittore nel XII secolo, e ne ripercorre i tratti ascetici, articolando il cammino dell'uomo...
Antiche guerre cosmiche
Vito Introna
Libro: Libro in brossura
editore: Diversa Sintonia
anno edizione: 2011
pagine: 304
Camminare nella luce. Sermoni scelti per l'anno liturgico
Antonio di Padova (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 376
Antonio di Padova è universalmente noto come grande taumaturgo ed eminente predicatore, dalla parola penetrante e persuasiva. La raccolta di Sermoni, unica opera che egli ha lasciato, composta per commentare le letture delle domeniche e delle festività dell'anno liturgico, ci consente di conoscere anche altri aspetti della sua ricca personalità, quali il suo profondo e appassionato amore a Cristo, centro di tutta la sua esistenza e di tutta la sua opera, e il suo anelito a vivere radicalmente il Vangelo, che lo spinse a seguire Francesco d'Assisi. Riflettendo sulla sacra Scrittura, di cui aveva un'eccezionale conoscenza, con uno stile vivace e coinvolgente, arricchito da narrazioni storiche e da esempi attinti dal mondo della natura, egli cerca costantemente di mettere in evidenza la grandezza e la dignità dell'uomo, chiamato a realizzare nella sua vita lo splendore del volto di Cristo. I Sermoni qui pubblicati tracciano un itinerario che percorre l'intero anno liturgico, delineando una visione della vita cristiana sorprendentemente attuale, in cui il cammino di ogni giorno viene sostenuto dalla misericordia di Dio, vissuto nella fraternità e tutto orientato all'assimilazione dei sentimenti di Cristo.
La sociologia dell'educazione
Sylvain De Coster, Fernand Hotyat
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 312
Credo nello Spirito Santo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 240
La Società italiana per la ricerca teologica (SIRT), che organizza periodicamente simposi per promuovere l'investigazione critico-scientifica interdisciplinare in campo teologico, ha deciso di concentrare i propri interessi di studio attorno al "simbolo di fede". Al tema ha già dedicato i volumi curati da: C. Dotolo, Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari (2001); G. Giorgio, Dio Padre Creatore. L'inizio della fede (2003); V. Battaglia e C. Dotolo, Gesù Cristo Figlio di Dio e Signore (2004); C. Dotolo e C. Militello, Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria (2006); F. Bosin e C. Dotolo, Patì sotto Ponzio Pilato... (2007); C. Caltagirone e G. Giorgio, Salì al cielo... verrà a giudicare i vivi e i morti (2007). I saggi raccolti nel volume rappresentano i contributi offerti all'XI Simposio della SIRT in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI: essi vertono attorno all'ottavo articolo del simbolo apostolico "Credo nello Spirito Santo" e si dedicano a una ricognizione, complessa ma stimolante, delle questioni connesse alla figura e al ruolo della terza persona della Santissima Trinità.

