Libri di M. L. Giordano
Donne e Bibbia nella crisi dell'Europa cattolica (secoli XVI-XVII)
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 384
La Bibbia e la sua autorità costituiscono il nodo problematico sul quale si costruisce l'età moderna: intorno ad essa, infatti, e alla sua corretta interpretazione si spaccano la cristianità e l'Europa. Le donne sono indiscusse protagoniste dell'inquieta vita religiosa dei secoli XV-XVII sia nelle loro istanze di riforma del periodo umanistico sia nelle strategie di resistenza messe in atto nell'epoca della Controriforma che ostacola un loro approccio diretto con i sacri testi. Il volume affronta il cruciale rapporto donne-bibbia attraverso l'analisi di fonti inquisitoriali, letterarie, iconografiche e musicali in un originale intreccio tra ottica maschile e sensibilità femminile focalizzato sulle differenti realtà geografiche e culturali di Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Austria ed America latina. Lo sguardo attento alla particolarità dei contesti fa emergere un oggetto d'indagine che è al tempo stesso contenuto e forma di una relazione problematica, ma anche creativa e dinamica, con il testo biblico.
Gustavo Rol. La coscienza del sublime. L'incontro con la poetessa Elda Trolli Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2006
pagine: 215
Nella prima parte del libro è pubblicata una serie di lettere scritte da Rol alla sua interlocutrice. La scelta ha privilegiato quelle che si concentrano su ricordi di vita, riflessioni filosofiche, sfoghi personali e moti dell'anima. Da esse emerge la personalità poliedrica di un uomo appassionato e brillante, ispirato e romantico, sostenuto sempre da una vasta cultura. Alcune riproduzioni fotografiche esaltano la grafia di Rol, capace di aggiungere, se possibile, nuovi significati alle sue parole. La seconda parte si sofferma invece sul delicato compito a cui Rol si era dedicato nella pause del suo lavoro, e al quale si accenna anche in alcune lettere: si tratta di una serie di commenti alle fatiche letterarie della contessa, che egli riteneva dotata di grande talento. Nella terza parte, con la collaborazione del poeta varesino Silvio Raffo, sono infine pubblicate alcune poesie di Elda Trolli. I documenti utilizzati provengono tutti dall'archivio di Gianfrancesco Ferraris di Celle, depositano dei carteggi della madre, e sono stati raccolti e curati da Maria Luisa Giordano, grande amica e allieva di Gustavo Rol.