Libri di M. Gnavi
Carità e globalizzazione. Una lettura spirituale delle periferie
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il mondo della globalizzazione è sempre più un mondo di megalopoli, ridotte a grandi periferie. Il tema delle periferie è stato posto con forza all'attenzione del dibattito pubblico a livello mondiale dal messaggio di papa Francesco. Le nuove manifestazioni della povertà, le dimensioni della ingiustizia sociale, la diffusione della violenza, l'aumento di conflitti e guerre inquietano e interrogano la coscienza del nostro mondo. Quale la risposta dei cristiani? La via della carità, antica ma sempre attuale, è quella che viene percorsa nei contributi di questo volume da alcuni autorevoli protagonisti del mondo cristiano, in un dialogo interessante e profondo tra voci del cattolicesimo e voci dell'ortodossia da Russia, Ucraina e Romania.
Carità. Parola antica per fare nuovo il tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il mondo del XXI secolo si presenta come un mondo tutto globalizzazione. I cambiamenti avvengono con grande rapidità. E di tutti la sensazione di non riuscire a capire i fenomeni del nostro tempo. Le categorie con cui si analizzava il mondo del Novecento sono invecchiate, non permettono più di comprendere cosa sta avvenendo. Ha senso allora parlare di carità? Non è un termine vecchio? Non ci troviamo di fronte a un arcaismo? Carità è una parola antica ma che non perde la sua attualità. E ciò che emerge nelle pagine di questo libro in cui si incontrano la ricca tradizione dell'ortodossia russa attraverso le parole del metropolita di Minsk Filaret, la grande esperienza del card. Etchegaray maturata su tante frontiere calde del mondo, l'amicizia con i poveri vissuta quotidianamente dalla Comunità di Sant'Egidio, la conoscenza del mondo e la visione di Andrea Riccardi, la sapienza spirituale di mons. Vincenzo Paglia.
Santità e carità tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2004
pagine: 189
In queste pagine, che intende accorciare la distanza tra Oriente e Occidente, giganti della storia e della fede come Francesco d'Assisi e Serafim di Sarov, Sergij di Radonez, padre Pio da Pietrelcina e i nuovi martiri del XX secolo diventano guide spirituali per il nostro tempo. Studiosi e uomini di Chiesa, come il metropolita di Smolensk e Kaliningrad Kirill, il vescovo di Terni Vincenzo Paglia, il cardinale Tomás Spidlík, lo storico Andrea Riccardi e altri sensibili testimoni e studiosi, attraversano la complessa storia delle due tradizioni cristiane: alla ricerca di un Vangelo giovane e di una saggezza antica per il cristianesimo e il mondo di oggi.