Libri di M. Giacobino
Trash
Dorothy Allison
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 288
«Mi alzai e scrissi una storia, dal principio alla fine. Era una di quelle del taccuino giallo, una di quelle già riscritte, ma stavolta era ancora diversa. Non era veramente me né mia mamma o le mie ragazze, non era veramente nessuna delle persone reali, ma dentro c'era la sensazione, la rabbia assoluta, il dolore della mia vita. Non era una voce lamentosa, ma aveva l'accento del Sud, e aveva, anche, la gioia e l'orgoglio che a volte sentivo per me e per i miei. Non era biografia ma neanche bugie, e pulsava al ritmo delle paure delle mie sorelle e della mia disperata vergogna, e finiva con tutte le domande e le decisioni ancora aperte - soprattutto la decisione di vivere». Pubblicato per la prima volta nel 1988, e premiato con il Lambda Literary Award, "Trash" é il libro di esordio di Dorothy Allison, e la palestra nella quale ha perfezionato lo stile e lo sguardo che animano le pagine più belle della Bastarda della Carolina. Dando voce agli uomini e alle donne del Sud bianco e impoverito, i racconti di questa raccolta, dolorosi ed eloquenti, ci mostrano le terribili ferite che siamo capaci di infliggere a chi ci è più vicino. Sono storie di sconfitta e di redenzione; di colpa e di perdono; d'amore e di abusi, illuminate dalla forza e dal potere taumaturgico della scrittura.
Dietro le quinte al museo
Kate Atkinson
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 368
Ruby Lennox è stata concepita di malavoglia dalla madre, Bunty, ed è nata mentre suo padre, George, era fuori città a raccontare a una signora con un bel vestito verde di non essere sposato. Un inizio tutt'altro che promettente per Ruby... Anche perché Bunty non aveva nessuna intenzione di sposare George e adesso si ritrova bloccata con quella bambina in un piccolo appartamento sopra un negozio di animali, a due passi dall'antica e maestosa cattedrale di York. Ma i guai della famiglia di Ruby non sono certo iniziati allora, negli anni '50, all'epoca della sua nascita. Pare infatti che l'origine di tutti i disastri passati e futuri sia stata la sua bisnonna Alice, che all'inizio del secolo aveva dato scandalo scappando con un fotografo francese. Insomma, la storia dei Lennox è ben più complessa di quanto non possa apparire a prima vista, ed è popolata da una carrellata di personaggi tutti da scoprire.
Dietro le quinte al museo
Kate Atkinson
Libro: Copertina rigida
editore: Nord
anno edizione: 2017
pagine: 368
Ruby Lennox è stata concepita di malavoglia dalla madre, Bunty, ed è nata mentre suo padre, George, era fuori città a raccontare a una signora con un bel vestito verde che lui non era sposato. Un inizio tutt'altro che promettente per Ruby... Anche perché Bunty non aveva nessuna intenzione di sposare George e adesso si ritrova bloccata con quella bambina in un piccolo appartamento sopra un negozio di animali, a due passi dall'antica e maestosa cattedrale di York. Ma i guai della famiglia di Ruby non sono certo iniziati allora, negli anni '50, all'epoca della sua nascita. Pare infatti che l'origine di tutti i disastri passati e futuri sia stata la sua bisnonna Alice, che agli inizi del secolo aveva dato scandalo scappando con un fotografo francese. Insomma, la storia della famiglia Lennox è ben più complessa di quanto non possa apparire a prima vista, ed è popolata da una carrellata di personaggi tutti da scoprire. Ed è proprio Ruby a raccontarcela, fin dal momento del suo concepimento ("Eccomi, esisto!"), coinvolgendoci in un viaggio nel XX secolo visto attraverso gli occhi di una ragazza determinata a ritagliarsi un posto nel mondo.
Cime tempestose
Emily Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 460
"Non ho un'idea precisa del perché, giusto un anno fa, abbia sentito impellente il bisogno di rileggere 'Cime tempestose'. Una consapevolezza però ce l'ho, l'ho sempre avuta: i libri fanno come le persone, ci trovano quando siamo pronti per l'incontro. E proprio per questo spesso capita che debbano tornare nelle nostre vite, perché al primo appuntamento eravamo impreparati a capire fino in fondo il loro valore. (dalla prefazione di Chiara Gamberale) Età di lettura: da 12 anni.
I doni del corpo
Rebecca Brown
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 156
L'abito non fa la monaca
Hélène de Monferrand, Élula Perrin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 170
Sam la "sforacchiata" è stata uccisa. Ma da chi? E cosa ci fa un cadavere nei bagni del Népal, la più "in" delle discoteche lesbiche di Parigi? Armelle, affermata giornalista, indaga, coinvolgendo in un giallo avvincente nei cunicoli dell'ambiente lesbico parigino.
Stir Fry
Emma Donoghue
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 224
Stir Fry ci regala tre figure femminili, protagoniste di un romanzo di formazione ambientato tra le aule dell'università di Dublino e le stanze dell'appartamento che Jael e Ruth condividono con la giovane e inesperta Maria.
Trash
Dorothy Allison
Libro: Copertina morbida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 240
Stone butch blues
Leslie Feinberg
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 368
La masseria delle tribadi
Lola Van Guardia
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 224
Dopo la vendita del Gay Night, locale lesbico alla moda di una movimentata e passionale Barcellona, Gina e Cecilia rilevano una masseria in campagna che adibiscono ad agriturismo: al "Can Mitilene", il nuovo luogo di villeggiatura dedicato alle sole donne, si incrociano i destini delle protagoniste di questa storia.
Una storia tutta per noi. Lillian Faderman: un'antologia
Lillian Faderman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il testo propone una selezione di saggi di Lillian Faderman, storica, letterata e scrittrice di importante per la storia delle donne e la storia lesbica. Margherita Giacobino guida nella lettura e attraverso questi testi si percorre la storia delle molte donne che hanno amato altre donne, cercando di comprendere le modalità in cui si esprimevano queste relazioni nel contesto sociale del loro tempo. Punto di partenza è il bisogno di rintracciarne i precedenti, riportarne alla luce le testimonianze, e metterne in risalto le valenze positive, anch'esse cancellate e negate dalla storia recente.