Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Bellone

Gli elementi del disegno

Gli elementi del disegno

John Ruskin

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2015

pagine: 271

Si può imparare a disegnare - cioè a rappresentare il mondo come l'occhio lo vede - con un libro? John Ruskin, uno dei più dotati disegnatori di tutti i tempi, nonché uno dei massimi critici e teorici dell'arte, risponde senza esitare: sì. E per dimostrarlo scrive, fra il 1856 e il 1857, "Elementi di disegno". Da allora innumerevoli studenti, dilettanti e artisti di fama hanno letto questo manuale con pari ammirazione, e se l'autore proclamò di avervi trasfuso il metodo di Leonardo, Monet non esitò ad affermare, a quanto si dice, che nove decimi dell'impalcatura teorica dell'Impressionismo erano contenuti nelle sue pagine. Pagine che, presentandosi sotto forma di lettere a uno studente, prendono le mosse dagli "esercizi preliminari" - senza trascurare gli aspetti più pratici (che tipo di pennini da disegno comprare, come stendere le ombreggiature in modo perfettamente uniforme) - per poi affrontare il "disegno dal vero". Ruskin spiega, ammonisce, incoraggia, ha sempre in serbo il consiglio giusto, e anticipa con intuito infallibile il sorgere delle difficoltà, in un crescendo di complessità cui si accompagnano, grazie agli esercizi, i progressi dello studente-lettore. Finché il maestro giudica sia il momento di introdurlo ai segreti del colore - per dominarli, avverte, non basterebbe l'intera vita -, cui farà seguito l'ultima tappa dell'apprendistato: quella dedicata alla "composizione".
12,00

Punto contro punto

Punto contro punto

Aldous Huxley

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 528

Un giornalista timido e inconcludente, certo soltanto di non amare più la donna con cui vive; un pittore di fama mondiale, celebre anche per i suoi scandali privati; il direttore di una rivista letteraria, meschino e ipocrita ma dotato di una sorprendente capacità di seduzione; una giovane ereditiera vanesia, amorale e condannata all'eterna insoddisfazione: sono solo alcuni dei personaggi che nella Londra degli anni Venti intrecciano le proprie vite - tra passione e infedeltà, violenza politica e noia esistenziale, volontà di dominio e paura della morte - in questo "romanzo di idee" di Aldous Huxley. "Il carattere di ciascun personaggio dovrà emergere, per quanto è possibile, dalle idee di cui è portavoce. Dato che le teorie sono la razionalizzazione di sentimenti, istinti e stati d'animo, si tratta di una cosa fattibile". La dichiarazione d'intenti, affidata al taccuino di uno dei personaggi, è esplicita quanto la tecnica di composizione, ispirata al contrappunto - come in Beethoven: "La maestosità che si alterna con la leggerezza. La commedia che di colpo accenna a prodigiose e tragiche solennità". Tecnica che Huxley padroneggia mirabilmente, combinando cinismo ed empatia, raziocinio e caricatura nella sua spietata dissezione di comportamenti e moventi psicologici. Il risultato è una satira paradossale che mantiene immutata la sua freschezza, così come immutati restano i conflitti, le paure e i desideri umani.
24,00

La via per l'Oxiana

La via per l'Oxiana

Robert Byron

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 402

Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull'architettura islamica. Si sa che per un vero viaggiatore esiste un epicentro dell'attrazione e questo sta ad alcune migliaia di chilometri nell'Asia centrale fra l'Afghanistan, l'altopiano iranico e quella terra di sogni che si chiamò Oxiana, semideserta, ma popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Verso l'Oxiana si può procedere sulle orme di Alessandro o di Marco Polo, ma è più divertente seguire quelle di Byron, partendo da Venezia, porta di ogni Oriente e poi risalire verso il cuore dell'Asia da Cipro alla Palestina alla Siria e così via.
14,00

Una passeggiata con Mr. Gladstone

Una passeggiata con Mr. Gladstone

Roy Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 74

In Inghilterra tutti conoscevano lo zelo con cui William Gladstone adempiva alla pia missione di redimere le prostitute. Trasformato in solerte passeggiatore, le adescava sui marciapiedi e le conduceva negli "asili" allestiti dalla moglie che si occupava poi del loro riscatto secolare e ultraterreno. Un simile spunto non poteva sfuggire all'occhio ilare e malizioso di Roy Lewis, che qui escogita un incontro peripatetico fra Gladstone e l'autore di una scandalosa autobiografia vittoriana, "La mia vita segreta", pubblicata con lo pseudonimo di Walter. Attraverso di lui, Gladstone conosce Cora Pearl, celebre cortigiana e amante di Napoleone III. Ma che accadrà nel loro colloquio notturno in un albergo vicino Victoria Station?
6,00

Sacrificio di sangue

Sacrificio di sangue

Dorothy Leigh Sayers

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1993

pagine: 168

11,36

La via per l'Oxiana

La via per l'Oxiana

Robert Byron

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 401

Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull'architettura islamica. Si sa che per un vero viaggiatore esiste un epicentro dell'attrazione e questo sta ad alcune migliaia di chilometri dell'Asia centrale fra l'Afghanistan, l'altopiano iranico e quella terra di sogni che si chiamò Oxiana, semideserta, ma popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Verso l'Oxiana si può procedere sulle orme di Alessandro o di Marco Polo, ma è più divertente seguire quelle di Byron, partendo da Venezia, porta di ogni Oriente e poi risalire verso il cuore dell'Asia da Cipro alla Palestina alla Siria e così via.
15,49

Lord Peter e il cadavere

Lord Peter e il cadavere

Dorothy Leigh Sayers

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1991

pagine: 170

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.