Libri di M. Furini
Il Veneziano
Lina Ellina
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Brigo Editore
anno edizione: 2014
pagine: 216
La storia della famiglia del Console Onorario d'Italia a Cipro, Victor Mantovani, il cui capostipite emigrò dalla provincia di Rovigo a Cipro nel 1684, ha dato l'ispirazione alla scrittrice cipriota Lina Ellina per la realizzazione di questo romanzo storico. Il Veneziano è l'intreccio di due storie, vissute in due secoli differenti, il XV ed il XXI, e trova la sua sintesi nell'incontro dei destini di due componenti della stessa famiglia, gli Zanetti. Marin, giovane commerciante di stoffe, lascia la laguna veneziana alla volta di Cipro, ignaro delle sorprese che l'isola gli riserverà. Lorenzo, rinomato chef rodigino, compie lo stesso viaggio seicento anni dopo, spinto dal bisogno di chiarire il mistero legato ad un suo antenato. Sullo sfondo le vicende politiche dell'epoca e le immagini rievocate dalla penna dell'autrice, da Venezia al tempo della Serenissima, a Rovigo in epoca contemporanea, alla splendida isola di Cipro con la sua affascinante storia e le sue contraddizioni.
Un anno dopo il sisma. La salvaguardia e gli interventi sul patrimonio storico-architettonico in Polesine
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2014
pagine: 88
A un anno dal sisma del 2012, l'associazione culturale "Il Carmine" volle fare il punto della situazione sugli interventi in Polesine, con un convegno del quale questo volume costituisce gli "Atti", ulteriormente aggiornati fino alla data di pubblicazione. Entrambe le iniziative sono nate sulla base dell'incontro e della condivisione circa l'importanza della tutela del patrimonio artistico e culturale del territorio. Attraverso una serie di saggi dettagliati, corredati da numerose tabelle esplicative ed immagini a colori, viene descritto il ruolo che i diversi specialisti hanno ricoperto nel momento dell'emergenza, in quello della messa in sicurezza e nella successiva fase di ripristino. La prospettiva, tuttavia, va al di là del caso specifico, riflettendo su come professionisti ed enti possano collaborare fattivamente in situazioni analoghe e su come sia necessario attivare una crescita culturale, volta ad assoggettare alla prevenzione la pianificazione territoriale. Nel vasto panorama di interventi realizzati e da realizzare, approfondimenti ulteriori sono dedicati ad alcuni edifici ecclesiastici di particolare rilievo nei comuni di Ficarolo, Calto, Gaiba, Castelmassa.

