Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. De Benedictis

Manlio Rossi Doria e le trasformazioni del Mezzogiorno d'Italia

Manlio Rossi Doria e le trasformazioni del Mezzogiorno d'Italia

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 464

18,08

Cine/Asia Africa e Oceania. Storia del cinema asiatico, africano e dell'Oceania

Cine/Asia Africa e Oceania. Storia del cinema asiatico, africano e dell'Oceania

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2012

pagine: 598

La dettagliata e aggiornata esposizione del cinema asiatico, africano e dell'Oceania si presenta non separata dalla forte considerazione delle varie culture nazionali, implicate nella storia e nella politica, e della loro determinante incidenza su di esso. Da un cinema di riconosciuto valore espressivo come il giapponese, passando per i multiformi percorsi australiani, cinesi, indiani e di molti altri paesi, si va al complesso delle cinematografie arabe, nel bivio tra modernità e tradizione (bivio classico ma, in queste parti del mondo, conflittualmente decisivo) e alle cinematografie africane, che pur nel deficit produttivo costituiscono la più intensa testimonianza del dissesto come anche delle opzioni di progresso di questo continente.
32,00

Lo schermo della solitudine. Autobiografia di un mito

Lo schermo della solitudine. Autobiografia di un mito

Bette Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 400

Bette Davis, una delle più grandi interpreti del cinema mondiale, traccia in questa autobiografia il bilancio della sua prodigiosa carriera di attrice a Hollywood ma anche della sostanziale solitudine della sua vita di donna. Il successo artistico-professionale e il fallimento privato, famigliare (quattro matrimoni "farse", con relativi divorzi, una figlia che le si rivolta contro e altri disastri) inquadrano non solo la fase classica del grande cinema americano ­ con una miriade di dati storici e tecnici ­ ma anche il profilo di un'esperienza personale problematica e scissa, avvilita e spiritosamente fiera. Il libro si rivela una testimonianza incisiva, spesso tagliente, di come il Novecento si è incarnato sullo schermo e fuori: nello scambio tra l'immaginario del pubblico e i risvolti ­ in luce e ombra ­ del genio di un'attrice.
20,00

Un paese di Calabria

Un paese di Calabria

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2008

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.