Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Buono

I limiti della razionalità. Intuizione, logica e trance-logica

I limiti della razionalità. Intuizione, logica e trance-logica

László Mérö

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 387

Matematico e psicologo ungherese, docente di psicologia sperimentale all'Università di Budapest, Mérö si è occupato a lungo di intelligenza artificiale e scienze cognitive. Da anni collabora con Ernö Rúbik, inventore del celebre cubo, con il quale ha ideato un videogioco. In questo libro offre una riflessione sulla natura della nostra mente, sull'indissolubile intreccio tra pensiero logico e pensiero intuitivo alla base della straordinaria capacità umana chiamata intelligenza.
21,00

Cartoline da Casablanca

Cartoline da Casablanca

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2009

pagine: 80

Un volume che è anche un oggetto di design molto particolare e inconsueto. I tempi dell'innovazione sono lunghi, per ridurli e favorire l'attitudine nel nostro paese ad innovare sarà necessario imprimere una forte accelerazione affinchè la formazione universitaria si faccia carico di promuovere il connubio tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca. Questo breve testo raccoglie le esperienze maturate in occasione del Workshop "scritturegiovani2006" sul tema Casablanca svolto dagli allievi della Facoltà di architettura della Seconda Università degli studi di Napoli in collaborazione con l'azienda Illycaffè e con le Edizioni Corraini. I risultati offrono uno spaccato quanto mai vivace e stimolante sulla concreta possibilità di promuovere, attraverso la disciplina del design, la creatività e la cultura progettuale, in un dialogo aperto tra istituzioni universitarie e aziende, formazione e innovazione.
12,00

La macchina del benessere. Il disastro del neoliberismo

La macchina del benessere. Il disastro del neoliberismo

Werner Vontobel

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 144

Per i neoliberisti solo il taglio dei posti di lavoro assicura posti di lavoro futuri; i costi del lavoro devono essere ridotti, affinché i paesi industrializzati possano difendersi dai pericoli economici derivanti dai paesi emergenti. L'autore si propone di mostrare che tramite argomentazioni neoliberali vengono scardinati processi decisionali democratici, e mette a confronto le aspettative di risanamento neoliberali con i fatti economici concreti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.