Libri di M. A. Cozzi
Nuovo Messalino dei bambini. Il mio primo libro di preghiere
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 176
Amato dal pubblico e apprezzato da parroci e catechisti, il Messalino dei fanciulli torna in una nuova edizione: con i testi aggiornati al nuovo Messale e un lessico che risponde alla sensibilità di oggi, mantiene inalterato il contenuto e il formato, a misura di bambino, nonché le simpatiche illustrazioni a colori, che hanno contribuito al suo successo. Leggero, tascabile e maneggevole, il volumetto è strumento gradito e indispensabile per la prima educazione alla fede: introduce i piccoli nella conoscenza di Dio e del Vangelo, li aiuta a partecipare bene alla Messa, insegna loro a pregare e li accompagna nei primi passi del cammino cristiano. Età di lettura: da 7 anni.
I simboli biblici. Percorsi spirituali
Maurice Cocagnac
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 776
Riproposto in edizione economica, il volume raggruppa i principali simboli biblici in modo che possano illuminarsi a vicenda per affinità o per contrasto. Essi sono suddivisi per temi, ciascuno dei quali dà luogo a molteplici variazioni. Le diverse serie di segni si sovrappongono o si differenziano, determinando così l'efficacia espressiva e il fascino del testo. Non si tratta di un dizionario da consultare solo occasionalmente. Si può ricorrere al volume come lessico, per chiarire una questione particolare, ma il suo utilizzo è più ampio: chi vuole familiarizzare con l'immaginario biblico trova nelle sue pagine un cammino che delinea una visione del mondo costruita sulla base non di concetti astratti, ma a partire dalla realtà concreta che si offre all'esperienza dell'uomo.
Ogni uomo è una storia sacra
Jean Vanier
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 192
L'autore ci guida dentro quella storia che è di ogni uomo, mostrandoci come le età della vita, le ferite dell'infanzia, le paure che rimangono in ciascuno, le barriere che ci separano dagli altri, la forza dell'amore, le vie della guarigione, possano diventare una storia sacra.
Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli. Testimoni della Parola di grazia
Philippe Bossuyt, Jean Radermakers
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 720
Questo volume dedicato agli Atti degli apostoli tiene conto dell'unità dell'opera lucana (Vangelo e Atti) ormai riconosciuta dalla critica biblica. Il parallelismo e la complementarietà delle due opere si fonda sulla continuità naturale tra il messaggio di Gesù e la testimonianza della Parola resa dagli apostoli, continuità sorretta dall'azione dello Spirito. Il lettore si troverà quindi di fronte a rimandi incrociati.
Secondo Giovanni. Una traduzione e un'interpretazione
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 936
Il poderoso commento al Vangelo di Giovanni proposto da Simoens é il frutto di una quindicina di anni di lavoro. Al centro dell'attenzione sta il testo, con le sue luci e le sue evidenze, con le sue difficoltà e i suoi interrogativi. Il confronto con la forza originaria della Parola, come viene offerta dall'evangelista Giovanni, apre improvvisi squarci di interpretazione sulla vita della comunità cristiana e sull'esperienza del credente.
Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele
Jean Vanier
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 192
Essere felice è il grande desiderio di ogni uomo. Aristotele è uno dei grandi testimoni di questa ricerca della felicità. La sua morale scruta le inclinazioni più profonde dell'uomo per portarle alla loro piena realizzazione. Il suo pensiero non è certo privo di lacune, ma l'autore testimonia come le piste tracciate da questo antico filosofo lo abbiano spesso aiutato a cogliere il legame fra la morale, la psicologia e la spiritualità. Qual è tuttavia il motivo che spinge oggi il fondatore dell'Arca a pubblicare un volume su Aristotele? La convinzione che il Vangelo e la spiritualità cristiana non possano essere separati da un pensiero umano, filosofico e morale. "Questo libro nasce dalle pagine della mia tesi di laurea, ricche di precisazioni filosofiche e di analisi delle parole e dei testi di Aristotele, e nello stesso tempo dalla mia esperienza di vita con donne e uomini fragili e feriti dalla malattia e dal rifiuto. L'ho scritto per rendere accessibile la sapienza di quest'uomo, Aristotele. Molte persone, oggi, non hanno una fede religiosa. Bisogna poter dialogare con loro sul piano della ragione, per riflettere sulla realtà umana e sulla maturità umana. Molti dei principi di Aristotele valgono per ogni morale. Essere umani significa realizzare se stessi nel miglior modo possibile. Secondo Aristotele, questa realizzazione nasce dall'esercizio dell'attività più perfetta: cercare in ogni cosa la verità, rifuggire dalla menzogna e dall'illusione, agire secondo giustizia, uscire da se stessi per operare per il bene degli altri nella società".
Veglie familiari per un defunto
Joseph Pouts, Jean Servel
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il bambino magico. Storia degli autismi dalle fiabe ai nostri giorni. Finzioni letterarie e realtà oniriche
Alfred Brauner, Françoise Brauner
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1992
pagine: 356
Dove erano, come si chiamavano i bambini e le bambine autistiche prima che qualcuno, nel 1943, parlasse di autismo infantile precoce? La risposta inattesa è stata: innanzitutto nei miti, nelle fiabe e nelle tradizioni popolari di tutte le parti del mondo, tra le quali spesso trova posto il bambino extra-reale assai simili a piccoli autistici. Il volume narra e informa, spingendo a riflettere: è una storia composta di infiniti casi reali e immaginari, un patrimonio di metafore, racconti e spiegazioni scientifiche a cui attingere per capire, formulare ipotesi, realizzare progetti. Centrale e Orientale.
Elia. L'appello del silenzio
Michel Masson
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 120
L'autore presenta una lettura unitaria, svolta su diversi piani, dei passi dell'intero ciclo di Elia. La chiave interpretativa, fondata sull'analisi testuale, sta nell'esperienza di Dio fatta dal profeta, altro Mosè in dimensione mistica, altrettanto fondamentale nella tradizione ebraica. Il dio di Elia è come "soffio di brezza leggera", o meglio, secondo la lettera del testo ebraico, "suono di un sottile silenzio": la tradizione legata a Elia sintetizza i tratti costitutivi dell'esperienza mistica, la presenza interiore e lo splendore terribile del divino.
Bibbia per la formazione cristiana
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 2240
E' una spiegazione sistematica della Sacra Scrittura pensata per chi cerca Dio con immediatezza, facendosi le domande che tutti ci poniamo. Contiene il testo completo del Nuovo Testamento e presenta tutti i libri dell'Antico Testamento, offrendo un'ampia selezione dei passi significativi e una sintesi dei brani omessi. Ogni brano biblico dà origine a commenti di carattere esegetico, spirituale, catechetico, pastorale. Per l'Antico Testamento, le introduzioni chiariscono che cosa sono la Legge, la Storia, la Sapienza e la Profezia. Per il Nuovo, inquadrano il Vangelo e gli scritti apostolici.
I simboli biblici. Lessico teologico e spirituale
Maurice Cocagnac
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 928
La parola di Dio non è un linguaggio misterico: essa si fa cosa e vita e continua a crescere nei cuori dei fedeli. Nei simboli della Bibbia la Parola si concentra, per poi espandersi a contatto con la memoria e la cultura di chi legge: parla a tutta la persona, all'intelligenza, all'emotività, al senso della bellezza. Ogni simbolo circola legandosi ad altri, per affinità o per contrasto. cui operano gli autori, nel periodo 1992-1993. grado di risolvere molti problemi delle società avanzate e di fornire un modello di riferimento per i paesi dell'America Latina e dell'Est europeo che affrontano i primi passi verso la liberalizzazione economica e politica.