Libri di Luciana Pederiva
Fiabe popolari europee. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2022
pagine: 62
Una raccolta di fiabe popolari europee con fiabe italiane, norvegesi, ungheresi, greche, francesi, russe. Età di lettura: da 6 anni.
Fiabe popolari europee. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2021
Una raccolta di fiabe popolari della tradizione europea selezionate e scelte da Luciana Pederiva. Vi sono fiabe italiane, tedesche, provenzali, russe, norvegesi. La raccolta è preceduta da un'introduzione e accompagnata dalle illustrazioni di Irene Taglia. Età di lettura: da 6 anni.
Fiabe popolari europee. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2020
pagine: 64
Una raccolta di fiabe popolari della tradizione europea. Vi sono fiabe italiane, portoghesi, greche, provenzali, russe, norvegesi. Età di lettura: da 6 anni.
Nel mio sacco c'è un omino... Filastrocche, ninne nanne e giochi con le dita
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questa non è tanto una raccolta di filastrocche più o meno note, riunite per argomento o caratteristiche simili. Qui si è cercato piuttosto di indicare un percorso che accompagni il bambino nelle varie fasi del suo sviluppo nei primi anni di vita, tenendo conto del progressivo distaccarsi della parola dal contatto fisico e dal movimento per divenire infine narrazione, quasi racconto, per il bambino che si avvicina al momento di andare a scuola. Età di lettura: da 5 anni.
La punizione. Nell'autoeducazione e nell'educazione del bambino
Erich Gabert, Georg Kniebe
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2018
pagine: 144
Una punizione sensata deve dare all’altro la possibilità di sostenere un processo guidato di autopurificazione, che egli non riesce (ancora) a fare con fini e azioni che si pone da se stesso. Essa può essere tuttavia solo un inizio: in colui che è stato punito “giustamente”, i passi fondamentali avvengono solo in seguito. Sarebbe comunque meglio rinunciare a prendere provvedimenti di punizione, sostituendoli con un passo nella propria autoeducazione, agendo così in modo impercettibile ma efficace sul bambino. Gli autori considerano infatti la punizione un aiuto per l’evoluzione individuale, dandoci molti validi spunti per comprenderne il significato pedagogico.