Libri di Luca Austa
«Né la terra, né la sacra pioggia, né la luce del sole». Il senso tragico nelle letterature greco-latina e cristiana antica dalle origini al XII secolo d.C. Atti del Convegno (Torino, 22-23 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 300
Questo volume raccoglie gli Atti del secondo convegno interuniversitario degli studenti laureati "«Né la terra, né la sacra pioggia, né la luce del sole». Il senso del tragico nelle letterature greco-latina e cristiana antica dalle origini al XII secolo d.C.", svoltosi presso l’Università degli Studi di Torino il 22-23 maggio 2017. Autori dei contributi qui raccolti sono studenti laureati presso università italiane ed estere, impegnati attivamente nella ricerca e nella divulgazione della cultura classica e umanistica. Il convegno universitario, così come la pubblicazione di questi atti, è un’attività del Progetto Odeon, una realtà associativa costituita da studenti e studiosi di scienze dell’antichità che ha la sua base operativa all’interno del Dipartimento STUDIUM dell’Università di Torino e da anni dedica i propri sforzi alla tutela e alla diffusione del sapere antico e medievale grazie alla realizzazione di laboratori, incontri e conferenze.
The forgotten theatre. Mitologia, drammaturgia e tradizione del teatro frammentario greco-latino. Atti del primo convegno internazionale di studi sul dramma antico frammentario (Torino, 29 novembre-1 dicembre 2017). Testo italiano, latino e greco antico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 400
«Questo volume raccoglie gli Atti del primo convegno internazionale "The forgotten theatre. Mitologia, tradizione e drammaturgia del teatro frammentario greco‑latino" svoltosi presso l’Università degli Studi di Torino dal 29 novembre al 1 dicembre 2017.»
Frammenti sulla scena. Studi sul dramma antico frammentario. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 216
"Frammenti sulla Scena è la serie scientifica ufficiale del Centro Studi sul Teatro Classico dell’Università degli Studi di Torino; accoglie contributi di studiosi internazionali dedicati all'indagine degli aspetti letterari, linguistici, antropologici, archeologici e papirologici del dramma greco-latino frammentario e delle tradizioni teatrali minori del Mediterraneo. Lo scopo di questa serie è pervenire, mediante l’apporto di tutte le discipline afferenti alle scienze dell’antichità, a delineare una nuova visione di insieme del patrimonio letterario rappresentato dai testi teatrali pervenuti in forma frammentaria o noti per tradizione indiretta."
Gunhj, Mulier e Madonna. Donne di teatro, devozione e poesia. Atti del Convegno (Torino, 8-9 marzo 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 204
Questo volume raccoglie gli Atti del convegno universitario "Gunhj, Mulier e Madonna. Donne di teatro, devozione, poesia", svoltosi presso l’Università degli Studi di Torino l’8 e 9 marzo 2016. Autori dei contributi contenuti in questi Atti sono alcuni studenti laureati presso l’Università degli Studi di Torino, impegnati attivamente nello studio e nella divulgazione della cultura classica e umanistica. Il convegno, di taglio interdisciplinare, è incentrato sulla poliedrica valenza della figura femminile nella letteratura, nella storia e nella filosofia, tematica già ampiamente discussa e dibattuta ma capace di non esaurire mai la propria portanza e centralità nell'ambito degli studi classici, moderni e contemporanei. Il convegno universitario, così come la pubblicazione di questi Atti, è un’attività del Progetto Odeon, una realtà associativa di studenti di scienze umanistiche operanti all'interno del dipartimento studium che da anni dedica i propri sforzi alla tutela e alla diffusione del sapere antico e medievale grazie alla realizzazione di laboratori, incontri e conferenze a livello regionale e nazionale.

