Libri di Leonardo Laghezza
Bandiere sulle torri. Volume Vol. 1
Anton S. Makarenko
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 390
"Bandiere sulle torri" è l’opera che, insieme al precedente Poema pedagogico, narra dei tentativi di “formare l’uomo nuovo con metodi nuovi” durante i difficili anni Venti e Trenta del ‘900 in URSS. Makarenko descrive la vita nella seconda colonia da lui diretta, che ospita ragazzi e ragazze provenienti da vite difficili e marginali. Emergono con chiarezza, talvolta in modo quasi didascalico, le intenzioni pedagogiche volte a superare la contraddizione tra individuo e collettivo, la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, nonché la rigidità delle gerarchie. Si tratta di un testo che richiede di essere collocato nel contesto temporale, politico e pedagogico, ma che genera anche riflessioni attuali. In particolare, attorno ai nessi tra obiettivi e metodi dell’educazione e le idee forti e/o deboli di società, sul rapporto tra formazione e vita reale, e sulle forme di partecipazione dei destinatari dell’educazione alla formulazione dei progetti e degli interventi che li riguardano. Prefazione di Sergio Tramma.
Bandiere sulle torri. Volume Vol. 2
Anton S. Makarenko
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 446
"Bandiere sulle torri" è l’opera che, insieme al precedente Poema pedagogico, narra dei tentativi di “formare l’uomo nuovo con metodi nuovi” durante i difficili anni Venti e Trenta del ‘900 in URSS. Makarenko descrive la vita nella seconda colonia da lui diretta, che ospita ragazzi e ragazze provenienti da vite difficili e marginali. Emergono con chiarezza, talvolta in modo quasi didascalico, le intenzioni pedagogiche volte a superare la contraddizione tra individuo e collettivo, la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, nonché la rigidità delle gerarchie. Si tratta di un testo che richiede di essere collocato nel contesto temporale, politico e pedagogico, ma che genera anche riflessioni attuali. In particolare, attorno ai nessi tra obiettivi e metodi dell’educazione e le idee forti e/o deboli di società, sul rapporto tra formazione e vita reale, e sulle forme di partecipazione dei destinatari dell’educazione alla formulazione dei progetti e degli interventi che li riguardano.
Poema pedagogico
Anton S. Makarenko
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 512
Questa opera racconta la formazione della colonia Gorki, che permetteva a delinquenti minorenni di ritornare a una vita sociale completa sulla base di un lavoro socialmente utile. La scuola intesa come centro di vita e non solo di studio, l'importanza del collettivo nell'educazione.
Poema pedagogico
Anton S. Makarenko
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 639
Poema pedagogico di Makarenko è uno dei libri più tradotti e letti al mondo, considerato universalmente uno dei capolavori del realismo socialista e della letteratura pedagogica mondiale. È la storia della colonia Gorkij, sorta nella giovane Unione Sovietica degli anni Venti, un istituto per la rieducazione di minori responsabili di attività criminose. Una colonia che si trasformerà da insieme di banditi a collettivo cosciente di giovani sovietici, simbolo della trasformazione compiuta dall'URSS in quegli anni. Si tratta di una grande pagina della letteratura pedagogica e summa del pensiero e della prassi di Makarenko che, oltre a essere un racconto a tratti epico e avvincente, offre spunti e obiettivi – rispetto tra soggetti, sforzo nell'apprendere e nell'operare, tentativo di andare oltre i traguardi raggiunti, etc. – che ancora oggi costituiscono l'obiettivo del progetto educativo delle nuove generazioni. Prefazione di Sergio Tramma.
La madre
Maksim Gorkij
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2017
pagine: 375
L'evoluzione della protagonista, da donna succube delle violenze di un marito ubriacone a donna emancipata, fiera del figlio, combattente di primo piano per la difesa dei diritti degli sfruttati, emerge con un crescendo lungo le pagine del romanzo. Così come emerge l'interessante intreccio con la figura di Cristo, non considerato come Dio, ma come predicatore della giustizia e dell'amore per il prossimo. "Ama lituo prossimo come te stesso". "Verranno i giorni felici" - dice la madre diventata una attivista clandestina dei lavoratori in lotta contro le prepotenze dei padroni e dello Stato che li difende - "ci sono nemici cattivi, avidi, falsi che ci tengono prigionieri, ci legano, ci schiacciano. Contro tutto questo combattono l nostri figli, per amore di tutti, per amore della verità di Cristo." Introduzione di Diego Novelli. Prefazione di Gian Carlo Pajetta.