Libri di L. Villari
Lo scempio del mondo
Johan Huizinga
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: XVII-224
L'ultima opera di uno dei più grandi storici del Novecento. L'analisi impietosa della decadenza della civiltà occidentale scritta nel suo momento più buio, nel 1943. Un grande classico che torna dopo la prima edizione italiana del 1948.
Napoléon. L'epopea napoleonica nella pittura dell'Ottocento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Viviani
anno edizione: 2010
pagine: 784
Napoléon. L'epopea napoleonica nella pittura dell'Ottocento. Volume Vol. 2
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 2010
pagine: 448
Dall'incoronazione a Imperatore fino alla morte a Sant'Elena e al sorgere del 'mito'. Il mito "moderno" di Napoleone, a differenza dei miti classici costruiti quasi tutti sulle leggende, corrisponde a fatti e risultati indistruttibili e documentati dalla Storia. L'unicità di Napoleone spiega la necessità di raccontarlo costantemente, re-interpretarlo storicamente, studiarlo con l'attenzione scientifica che merita un "soggetto" così singolare e significativo dell'età contemporanea. L'evoluzione del giudizio storico intorno alla sua figura, la scoperta continua di documenti del tempo che è comunemente definito "l'età napoleonica", la lettura sempre più obiettiva delle testimonianze che riguardano la sua persona e la sua epopea, spiegano l'interesse che continua a concentrarsi su di lui da parte degli storici (la bibliografia napoleonica raggiunge ormai migliaia di titoli). "Rileggere" Napoleone attraverso le molteplici opere che centinaia di artisti hanno realizzato, tanto da ricostruire con queste l'intera epopea napoleonica, è il contributo alla migliore conoscenza dell'uomo e del suo tempo che questi volumi vogliono offrire. Le immagini che gli artisti hanno lasciato sono spesso la diretta testimonianza di una trasformazione dell'uomo Napoleone, del generale, dell'Imperatore, in un mito che nasce e si dilata nel momento stesso in cui il suo portatore agisce sulla realtà.