Libri di L. Spaggiari (cur.)
Creature della notte. Disegna, colora e impara
Monica Russo
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2002
pagine: 64
Se ne stanno nascoste durante il giorno ed attendono la notte per cacciare, costruire il nido o la tana. Insieme al disegno che vi farà conoscere l'aspetto dell'animale, troverete notizie che riguardano le sue dimensioni, dove vive, di che cosa si ciba, qual è il suo mantello e i suoi colori e altre informazioni interessanti.
Aeromodelli di carta volanti
I. Mander, G. Dippel, H. Gassage
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2002
pagine: 96
Pare che il primo aeromodello di carta di cui si abbia notizia sia stato portato negli Stati Uniti dalla Cina dal Capitano Fear God Bascomb il 1° maggio 1743, ed era ricavato da un foglio di carta piegato di 21,5x28 cm. Il primo libro sull'argomento invece pare che sia il "Paper aeroplanes" pubblicato in Inghilterra nel 1931. L'edizione originale di questo libro è il risultato della prima gara per modelli aerei di carta organizzata nel 1966 dal Scientific American, una delle riviste scientifiche più note del mondo.
Aerei, jet ed astronavi di carta volanti
Franco Pavarin
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 1998
pagine: 96
Gli aeromodelli proposti nel testo si possono suddividere in due categorie: aeromodelli facili, da eseguirsi con poche pieghe e con caratteristiche di volo lento e lungo, e modelli più complessi per esperti, con il baricentro spostato verso la punta e con caratteristiche di volo più veloce e più teso. Questi ultimi non sono però preclusi al principiante: consigliamo solo di affrontarli dopo aver fatto un pò di pratica con i modelli più semplici.
Supergliders. Aeromodelli di carta e cartoncino non convenzionali, volo a lunga durata
Curzio Vivarelli
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 1995
pagine: 64
Modelli unici al mondo che hanno ali con profilo alare sottile, sono smontabili e componibili, conservano le loro caratteristiche anche dopo molti lanci, (ci sono architetture tuttala e canard, c'è anche il triplano del Barone Rosso), sono il primo passo per diventare piloti ed ingegneri aeronautici. Costo materiale: zero e sono adatti al volo all'aperto o indoor.