Libri di L. Pontrandolfo
Al di qua e al di là dell'Atlantico. Sguardi, confronti, differenze tra Inghilterra e America
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo, approdando su un suolo sconosciuto, non solo ebbe il merito della scoperta di quella che sarà chiamata America, ma anche, e forse soprattutto, dell'essere riuscito ad attraversare l'Atlantico superandone le numerose difficoltà. Molti furono coloro che decisero di solcare quel mare per raggiungere il Nuovo Mondo definito 'nuovo' Eden; l'aggettivo 'nuovo' stava ad indicare, da parte di chi lì arrivava, quanto forte fosse la contrapposizione/relazione tra culture (europea) e nature. Fu l'America del Nord a vedere l'arrivo di tanti britannici che lì si stanziarono conservando i tratti distintivi, sociali e culturali della propria identità, ricreando, quando possibile, anche un ambiente di vita che era loro familiare. La separazione, il distacco, però, pian piano divenne inevitabile; la Rivoluzione Americana prima e la dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America sancirono in modo definitivo una frattura. Gli abitanti sulle due sponde dell'Atlantico cominciarono a guardarsi con curiosità e diffidenza insieme, pur dovendo riconoscere che ancora sussistevano delle interdipendenze reciproche, non solo dal punto di vista di influenze letterarie, ma di scelte politiche e sociali. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame alcuni aspetti del complesso legame tra inglesi e americani, un rapporto in cui non manca il senso di tradimento da un lato di forte affermazione di sé come nuova identità sull'altra sponda.
Lettere scandinave. Ediz. italiane e inglese
Mary Wollstonecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 368
Per la prima volta tradotto in italiano, questo travel book, scritto nell'estate del 1795, è quasi certamente uno dei primi libri di viaggio scritti da una giovane donna. Venticinque lettere-saggio che si presentano come il resoconto di un viaggio in terra scandinava, verso il freddo e "primitivo" Nord, fino alle estreme terre boreali della Norvegia. Lettere che rappresentano soprattutto un momento di riflessione sulla realtà del mondo, sulle possibilità future e che culminano con il resoconto di un profondo viaggio alla ricerca di sé.