Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Lucentini

I nove miliardi di nomi di Dio

I nove miliardi di nomi di Dio

Arthur C. Clarke, Clair Margaret St., Richard Matheson

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2016

pagine: 96

Una storia di robot, una storia di alieni, una storia di computer. La meglio Fantascienza, si potrebbe dire, raccolta in tre racconti usciti dalla grande stagione di questo filone narrativo. Un delirio di ipotesi plausibili o assurde, giocose o grottesche, che mostra come tutto possa essere rigirato, contraddetto, rimesso in questione, con una libertà intellettuale assoluta. Età di lettura: da 13 anni.
10,00

I nove miliardi di nomi di Dio

I nove miliardi di nomi di Dio

Arthur C. Clarke, Clair Margaret St., Richard Matheson

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2011

pagine: 95

Una storia di robot, una storia di alieni, una storia di computer. La meglio Fantascienza, si potrebbe dire, raccolta in tre racconti usciti dalla grande stagione di questo filone narrativo. Un delirio di ipotesi plausibili o assurde, giocose o grottesche, che mostra come tutto possa essere rigirato, contraddetto, rimesso in questione, con una libertà intellettuale assoluta. Età di lettura: da 13 anni.
15,00

Un inventore nel giardino dell'eden

Un inventore nel giardino dell'eden

Eric Laithwaite

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 320

Moltissime delle nostre invenzioni più brillanti sono state già fatte dalla natura, spesso con milioni di anni di anticipo. L'autore ci conduce in un bellissimo viaggio nel mondo della natura per scoprire che molte delle invenzioni sono basate su strutture che si sono evolute per migliaia di anni nel mondo naturale e che spesso la natura ha trovato soluzioni più efficienti delle nostre ai problemi dell'ingegneria; le forme e le dimensioni degli oggetti naturali e artificiali sono infatti per lo più dettate dalle dimensioni e dal peso della terra e dalle proprietà dei materiali.
19,00

La natura innaturale della scienza

La natura innaturale della scienza

Lewis Wolpert

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 240

Mai come nella nostra epoca la scienza ha influito sulla vita dell'uomo, ciò nonostante le idee scientifiche sono incomprensibili ed estranee alla maggior parte delle persone. L'autore esamina i motivi sottesi a tale difficoltà di comprensione del pensiero scientifico e sostiene che non si deve confondere la tecnologia con la scienza. Per comprendere la tecnologia, che nasce da esigenze pratiche ed è da sempre presente in tutte le culture, il senso comune è adeguato e sufficiente. La scienza è nata invece esclusivamente in Occidente nella Grecia di duemila anni fa, e ciò dimostra come essa sia un evento raro nella storia dell'umanità.
17,00

Cos'è l'intelligenza?

Cos'è l'intelligenza?

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 176

Come definiamo l'intelligenza, in cosa consiste, come si è evoluta, come possiamo potenziarla: questi i quesiti a cui rispondono otto esperti di fama internazionale in questo sesto volume della serie del Darwin College della Università di Cambridge. I contributi includono interventi sul tema dell'intelligenza visiva, l'intelligenza animale, la percezione infantile, l'intelligenza artificiale, l'intelligenza matematica e musicale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.