Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Cornero

L'italiano di fronte. Italicità e media nei paesi dell'Europa sudorientale. Atti del Seminario della Comunità radiotelevisiva italofona (Tirana, 16-18 ottobre 2008)

L'italiano di fronte. Italicità e media nei paesi dell'Europa sudorientale. Atti del Seminario della Comunità radiotelevisiva italofona (Tirana, 16-18 ottobre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2009

pagine: 123

Conoscere e farsi conoscere. È questo lo spirito e l'ambizione con cui la Comunità radiotelevisiva italofona ha accolto l'invito della Radio televisione albanese Rtsh e ha realizzato a Tirana il seminario "Italiota e media nei Paesi dell'Europa sudorientale". L'incontro parte dalla consapevolezza di vivere ormai in una società chiamata a rispondere, in un gioco di forze che esige identità multiple, alla sfida dei processi di mondializzazione. In questo senso le diverse lingue non sono solo strumento di comunicazione, ma anche valore culturale nella costruzione di una territorialità aperta e, nel medesimo tempo, sufficientemente coesa per sentirsi a proprio agio. L'obiettivo tanto nuovo quanto sperimentale è stato quello di verificare quanto sia presente nella società di questi Paesi il "sentire italiano", quanto la cultura italiana e la sua lingua siano strumento di reciproca comprensione e quanto al contempo siano debitrici delle culture locali. Infine, quanto l'intreccio tra le culture presenti nell'area adriatica abbia influito, e ancora influisca, sulla nostra cultura, in un gioco di rimandi e di specchi in continua evoluzione.
13,00

Noi e gli altri. Lingua italiana e minoranze: quale ruolo per i media? Atti del Seminario della Comunità radiotelevisiva italofona (Como, 30 settembre-1 ottobre 2004

Noi e gli altri. Lingua italiana e minoranze: quale ruolo per i media? Atti del Seminario della Comunità radiotelevisiva italofona (Como, 30 settembre-1 ottobre 2004

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2005

pagine: 84

Costituitasi oltre vent'anni fa come collaborazione istituzionale tra radiotelevisioni di servizio pubblico - Rai, Rtsi, Rtv Koper-Capodistria, Radio Vaticana e San Marino Rtv - la Comunità radiotelevisiva italofona ha come obiettivo la valorizzazione della lingua italiana. Il volume raccoglie gli atti dei seminari organizzati nel 2004 per lanciare un tema forte e coinvolgente: rivisitare il ruolo delle minoranze all'interno dei nuovi spazi creati dalla globalizzazione e dare valore alle radici delle comunità italiane che si scoprono nel mondo.
10,00

Una felice anomalia. I venticinque anni della collana Vqpt

Una felice anomalia. I venticinque anni della collana Vqpt

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 154

La collana della Vqpt compie 25 anni. La "felice anomalia", espressione che ben la descrive e che dà il titolo a questo volume, si è sviluppata, è cresciuta, è mutata. Ha realizzato volumi sul rapporto fra televisione, teatro e letteratura, sulla storia e sulla fiction, sui generi televisivi e le rappresentazioni etnografiche della realtà, sul rapporto fra tv e spettatori, sulla comunicazione politica e sui suoi legami con l'informazione televisiva, sulla quantità televisiva e sulla radio. Oggetti d'indagine che vengono ora ripercorsi nei contributi di famosi accademici, in rappresentanza dei quasi duecentocinquanta studiosi che hanno partecipato a questa avventura.
13,00

Undici settembre: i nuovi media nelle emergenze-9/11: New Media and Breaking News. Ediz. italiana e inglese

Undici settembre: i nuovi media nelle emergenze-9/11: New Media and Breaking News. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2002

pagine: 330

Un anno dopo gli attentati terroristici alle Torri Gemelle di New York, il volume fa un bilancio ragionato su come i nuovi media abbiano "coperto" quel tragico evento, mettendo a confronto i diversi modelli di reazione delle televisioni mondiali in un contesto di produzione e distribuzione delle news, reso radicalmente diverso rispetto al passato, grazie all'avvento di Internet e dalla presenza di diverse piattaforme digitali. Il libro è scritto in italiano e in inglese.
17,00

Una, nessuna... a quando centomila? La rappresentazione della donna in televisione

Una, nessuna... a quando centomila? La rappresentazione della donna in televisione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rai Libri

anno edizione: 2002

pagine: 232

Il progetto nasce con l'intenzione di aumentare la considerazione verso quel segmento di mercato costituito dalle donne che rappresenta un fattore di forte sviluppo culturale. La ricerca-intervento ha analizzato i problemi specifici che i programmi televisivi, ed in particolare quelli d'informazione, pongono alle politiche del mainstreaming delle pari opportunità e al tema della qualità della rappresentazione femminile. Nel testo vengono presi in considerazione due tipi di osservazioni analitiche: un'indagine di tipo sociologico qualitativo ed un'analisi semiotica di dettaglio su programmi particolarmente significativi. Il testo è accompagnato da un cd-rom leggibile in ambiente Windows.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.