Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Berti (cur.)

Politica e istituzioni ad Arezzo dall'alto Medioevo all'età contemporanea

Politica e istituzioni ad Arezzo dall'alto Medioevo all'età contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Società Storica Aretina

anno edizione: 2013

pagine: 392

La storia politico-istituzionale della città di Arezzo viene ricostruita in dodici saggi, senza soluzione di continuità, attraverso le sue principali scansioni. Contraddistinguono il medio evo: le invasioni barbariche e il potere del vescovo-conte (P. Licciardello), l'origine del Comune e il suo consolidamento (J.P. Delumeau), la seconda età comunale fino alla sottomissione a Firenze (G. Cherubini), il contrastato inserimento nello Stato regionale (L. Berti). L'età moderna è caratterizzata dal sistema di potere elaborato dal patriziato (L. Berti) e si conclude con la riforma comunitativa, il Viva Maria e gli "anni francesi" (F. Cristelli). I sei saggi seguenti ci conducono attraverso le principali tappe dell'età contemporanea: la Restaurazione e il Risorgimento (F. Bertini), l'inserimento nello Stato unitario (A. Garofoli), i fermenti politici di fine Ottocento e le radici del fascismo (G. Sacchetti), il primo Dopoguerra e il Ventennio fascista (G. Galli), la Liberazione, la Ricostruzione postbellica e il 'boom' economico (A. Coradeschi), il governo dei partiti di sinistra (N. Materazzi). Chiudono il volume sedici tavole a colori con vedute di Arezzo e l'indice dei nomi di persona.
28,00

Arezzo nel Seicento. Una città nella Toscana dei Medici

Arezzo nel Seicento. Una città nella Toscana dei Medici

Libro: Copertina morbida

editore: Società Storica Aretina

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il libro è articolato in undici saggi, che spaziano fra politica, società e cultura. Franco Cristelli ricostruisce le vicende di Arezzo dal 1531 a Cosimo II, mentre Luca Berti si occupa di "status socio-politico e ricchezza familiare" a fine Cinquecento. Le due monografie seguenti ci portano nel cuore del XVII secolo: Liletta Fornasari analizza le "eccellenze artistiche", mentre Claudio Santori tratta della musica e della figura di Antonio Cesti. Seguono i contributi di Elisa Boffa ("Ercole Gori, uno stampatore tra Arezzo e Siena"), Andrea Andanti ("La prima guerra del Ducato di Castro, le mura e l'urbanistica di Arezzo"), Maria Chiara Milighetti ("Dibattiti sulla bonifica della Valdichiana nella scuola galileiana"), Vincenza Seggi ("Vicende di Giovanni Filippo Apolloni, poeta-librettista aretino") e Walter Bernardi ("Francesco Redi, un aretino alla corte granducale"). Chiudono il libro due studi sul mondo delle Lettere a fine Seicento: sulla vita accademica (Maria Luisa Veschi) e sui corrispondenti di Antonio Magliabechi. (Giovanni Bianchini). Nel complesso, il volume opera una decisa rivalutazione del secolo XVII, smentendo molti luoghi comuni della storiografia locale.
24,00

Arezzo e la Toscana nel regno d'Italia (1861-1946)

Arezzo e la Toscana nel regno d'Italia (1861-1946)

Libro: Copertina morbida

editore: Società Storica Aretina

anno edizione: 2011

pagine: 520

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.