Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Battaglini

Religioni e sviluppo sostenibile

Religioni e sviluppo sostenibile

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 288

Quantunque la riflessione sull'importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all'inclusione e alla promozione delle persone; l'impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d'azione: "Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)"; "Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)"; "Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)". Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione.
19,00

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 105

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 105

Libro: Libro in brossura

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2020

Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per le acque europee. Attraverso il Portale di EMODnet Geology è possibile consultare ed esplorare le banche dati geologiche delle aree marine europee, che includono informazioni, rappresentate attraverso carte digitali, su diverse tematiche. Il Servizio Geologico d’Italia coordina la tematica eventi geologici (frane, terremoti, vulcani, tsunami, emissioni fluide e tettonica quaternaria). Questo volume include segnalazioni raccolte nel corso di ricerche finalizzate a obiettivi diversi, si riferisce solo alle evidenze di superficie di tale fenomeno e si concentra sulla sua distribuzione geografica.
10,00

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 104

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 104

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2019

Il volume presenta i risultati della raccolta sistematica di informazioni relative alle strutture vulcaniche sommerse presenti nei mari italiani, effettuata nell'ambito del Progetto EMODnet Geology. L'allestimento è strutturato in due parti: la prima presenta tre contributi che inquadrano le tematiche generali, evoluzione geodinamica del Mediterraneo Centrale, importanza dello studio dei depositi vulcanici per la comprensione dei seamount sommersi, rilevanza economica dei seamount vulcanici nella regione tirrenica; la seconda è costituita dall'atlante delle strutture vulcaniche sommerse organizzato in singole schede dedicate a ogni struttura, raggruppate in sette settori. L'atlante include una carta alla scala 1:1.600.000, nella quale sono rappresentati i seamount vulcanici corredati dalle principali informazioni che li riguardano e distinti nei sette settori individuati.
20,00

Carta geologica d'Italia 1:50.000

Carta geologica d'Italia 1:50.000

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 32

Il progetto di realizzazione di una "Carta geologica dei mari italiani" viene avviato dalla legge n. 183/89 che introduce la cartografia geologica e geotematica come dato scientifico per la conoscenza del territorio compresa la piattaforma continentale. Il volume contiene le linee guida della cartografia geologica marina derivate dal progetto CARG.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.