Libri di L. Balduzzi
Nella rete dei servizi per l'infanzia. Tra nidi e nuove tipologie. Ricordando Simonetta Andreoli. Atti del Seminario (Bologna, 21 giugno 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 77
Il volume raccoglie i contributi presentati al seminario "Le innovazioni educative nei servizi zerosei" svoltosi a Bologna il 21 giugno 2004, promosso dal Comitato Amiche e Amici di Simonetta Andreoli e organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Gli interventi raccolti intrecciano le riflessioni pedagogiche, le scelte didattiche e le azioni politiche che hanno caratterizzato e che tuttora contraddistinguono la crescita e lo sviluppo quantitativo e qualitativo dei servizi per l'infanzia con il contributo personale offerto dalle attività di lavoro e di ricerca di Simonetta Andreoli.
Professionalità e servizi per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 207
Un tema molto dibattuto negli anni recenti è quello della professionalità delle educatrici di nido e delle insegnanti di scuola dell'infanzia. E ciò in virtù dei mutamenti avvenuti nei curricoli formativi di numerosi paesi europei ed extraeuropei, soprattutto nell'educazione superiore - universitaria e non delle operatrici. Il volume presenta riflessioni pedagogiche e didattiche che considerano in maniera estesa il concetto di formazione. La prospettiva adottata dalle autrici è in buona parte inedita, soprattutto rispetto all'analisi del punto di vista delle stesse educatrici e insegnanti riguardo alla loro storia lavorativa. Le modalità con cui si sviluppa e si articola la loro professionalità vengono analizzate attraverso i ricordi e i racconti delle protagoniste, ripercorrendo le tappe dell'elaborazione quotidiana di percorsi, processi, interazioni didattiche.
Nuovi insegnanti per una scuola nuova? Un'indagine tra i docenti formati alla scuola di specializzazione all'insegnamento secondario dell'Università di Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 312
Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 326
Il problema della corporeità è un tema centrale nella discussione pedagogica. Il volume definisce le dimensioni del corporeo e del non corporeo a partire dalla differenziazione husserliana raccolta nei due termini Körper e Leib, indicando il primo il corpo inanimato e il secondo il corpo vivente. Sulla base di questa definizione concettuale, i saggi qui raccolti offrono alcune prospettive di lettura della pratica educativa, sia sul piano teoretico sia su quello didattico.