Libri di Jusi Loreti
Torte. 40 dessert eccezionali
Christophe Felder, Camille Lesecq
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2022
pagine: 224
Le torte moderne, con il loro gioco di consistenze, gusti e colori offrono al pasticciere l'occasione per sfoggiare non solo la sua abilità tecnica nell'assemblare i tanti componenti diversi, ma anche per mettere in mostra un'estetica altamente personale. Destreggiarsi tra le innumerevoli combinazioni di ingredienti, stampi, inserti e decori diventa più facile con la guida esperta di maestri pasticcieri come Christophe Felder e Camille Lesecq. In questo libro presentano oltre 40 torte scenografiche. Raggruppando le ricette per stagione, mettono ordine nella scelta delle materie prime, focalizzando su quelle al top nei vari momenti dell'anno. Ogni creazione è accompagnata da più fotografie in modo da documentare non solo l'aspetto finale, ma anche la sezione al taglio. In più, utili illustrazioni offrono un aiuto visivo per l'assemblaggio. Gli autori si distinguono per una spiccata abilità nel rinnovare le combinazioni di gusti consolidati e rendere intriganti quelle più audaci. Pere e cioccolato, mele e cannella, fragole e panna: Felder e Lesecq offrono interpretazioni fresche nelle ricette e nelle presentazioni. Torrone e frutti esotici, prugne e cioccolato, agrumi e mascarpone: con gli abbinamenti più arditi sono altrettanto convincenti. Questi dessert sono adatti alle tante occasioni di festa che scandiscono l'anno. Belli, gustosi e creativi, saranno sempre d'effetto.
L'equazione del gusto. La scienza della grande cucina. Con oltre 100 ricette indispensabili
Nik Sharma
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2021
pagine: 352
Nik Sharma offre un approccio innovativo per diventare un cuoco migliore. Rivelando la scienza dietro la nostra percezione del sapore, dimostra come ottimizzarlo. Con ogni piatto che prepariamo è possibile toccare sette note: vividezza, amarezza, salinità, dolcezza, sapidità, grassezza e piccantezza. Sono i sapori che fanno "cantare" il cibo. Quando mangiamo, ricorriamo ai sensi - gusto, vista, olfatto, udito e tatto per percepire queste sensazioni, ma anche i ricordi e le emozioni fanno la loro parte. È la somma di tutto questo che fornisce l'equazione del gusto. Attraverso una serie di saggi su ciascun sapore, più di 40 infografiche e oltre 100 ricette, Sharma svela come è possibile modulare le singole note o gli accordi di sapori per arrivare al risultato desiderato. Le erbe aromatiche e le spezie si rivelano alleati importanti in questa impresa, ma l'autore dimostra quanto il loro utilizzo efficace non sia una semplice questione di dosaggio. Serve una profonda comprensione di come questi ingredienti preziosi reagiscono con altri e con il calore. Infatti, il dono di questo libro è una migliore comprensione di come sensazione e percezione siano intimamente intrecciate. La scienza si unisce alla bellezza in un'esplorazione del gusto nel senso più ampio e intrigante del termine. Ogni ricetta include una nota introduttiva dell'autore sull'approccio al gusto e le specifiche reazioni chimiche che contribuiscono ai risultati desiderati. Il testo comprende un'ampia appendice con approfondimenti su singoli argomenti come amidi, grassi e oli, amminoacidi, peptidi e proteine ecc. Le infografiche di Matteo Riva facilitano la comprensione di concetti complessi come lo sviluppo degli aromi in base alle loro strutture chimiche o l'effetto dei diversi ingredienti texturizzanti. Nik Sharma è un biologo molecolare, ma è più conosciuto per il suo lavoro come scrittore e fotografo e, soprattutto, per il suo pluripremiato blog: A Brown Table. Con riconoscimenti che spaziano dalle migliori riviste enogastronomiche all'IACP (International Association of Culinary Professionals), il suo approccio rigoroso è stato apprezzato da appassionati e chef. Vive a Los Angeles, in California.