Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di J. C. Beagleole

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume Vol. 1

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume Vol. 1

James Cook

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2021

pagine: 464

«Cook fece tre viaggi di enorme portata scientifica, circumnavigò la terra risolvendo gli ultimi grandi problemi della geografia terrestre, navigando magistralmente in acque ancor oggi temute, rilevando coste micidiali; stette in mare ogni volta per circa tre anni, lottando vittoriosamente contro le malattie che decimavano gli equipaggi di viaggi consimili; si guadagnò la stima dei marinai e la venerazione degli indigeni, anche se perdette la vita per mano di questi ultimi in un fatale incidente; lasciò migliaia di pagine di diari e giornali di bordo, e innumerevoli carte perfettamente eseguite. Il teatro delle sue imprese fu l'Oceano Pacifico, fino ai suoi giorni il mare meno esplorato e quindi più misterioso e favoloso che ancora esistesse. Seppe affrontare e padroneggiare anche le coste più insidiose, e rivoluzionare di conseguenza, nello spazio di dieci anni, la visione europea di quel mare.» (Franco Marenco)
16,00

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume 2

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume 2

James Cook

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2021

pagine: 540

«A parte gli interrogativi cui fornì una risposta, il merito precipuo di Cook resta quello di aver concepito il viaggio come un problema unitario e globale, nei suoi aspetti nautici, scientifici e umani. Portò al suo mestiere una dedizione assoluta, propria dell'uomo moderno che trova in questo accanimento, in questa regola di vita, la sua porzione di libertà, o di illusione di libertà. Ma la sapeva lunga, e sapeva distinguere la sostanza delle cose dalle vane pretese che la capovolgono. Tale costante lucidità critica emerge spesso nelle sue pagine, e le colora di una equilibratissima ironia. Il suo capolavoro fu certamente il secondo viaggio, che durò tre anni (1772-1775), attraverso gli immensi tratti di mare lasciati inesplorati da navigatori precedenti, e si spinse per ben tre volte oltre il circolo polare antartico, fino a 71° Sud.» (Franco Marenco)
16,00

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume Vol. 1

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume Vol. 1

James Cook

Libro: Libro rilegato

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 459

"Cook fece tre viaggi di enorme portata scientifica, circumnavigò la terra risolvendo gli ultimi grandi problemi della geografia terrestre, navigando magistralmente in acque ancor oggi temute, rilevando coste micidiali; stette in mare ogni volta per circa tre anni, lottando vittoriosamente contro le malattie che decimavano gli equipaggi di viaggi consimili; si guadagnò la stima dei marinai e la venerazione degli indigeni, anche se perdette la vita per mano di questi ultimi in un fatale incidente; lasciò migliaia di pagine di diari e giornali di bordo, e innumerevoli carte perfettamente eseguite. Il teatro delle sue imprese fu l'Oceano Pacifico, fino ai suoi giorni il mare meno esplorato e quindi più misterioso e favoloso che ancora esistesse. Seppe affrontare e padroneggiare anche le coste più insidiose, e rivoluzionare di conseguenza, nello spazio di dieci anni, la visione europea di quel mare." (Franco Marengo)
14,00

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume 2

Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume 2

James Cook

Libro: Copertina rigida

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 539

"A parte gli interrogativi cui fornì una risposta, il merito precipuo di Cook resta quello di aver concepito il viaggio come un problema unitario e globale, nei suoi aspetti nautici, scientifici e umani. Portò al suo mestiere una dedizione assoluta, propria dell'uomo moderno che trova in questo accanimento, in questa regola di vita, la sua porzione di libertà, o di illusione di libertà. Ma la sapeva lunga, e sapeva distinguere la sostanza delle cose dalle vane pretese che la capovolgono. Tale costante lucidità critica emerge spesso nelle sue pagine, e le colora di una equilibratissima ironia. Il suo capolavoro fu certamente il secondo viaggio, che durò tre anni (1772-1775), attraverso gli immensi tratti di mare lasciati inesplorati da navigatori precedenti, e si spinse per ben tre volte oltre il circolo polare antartico, fino a 71° Sud." (Franco Marenco)
15,00

Giornali di bordo. Nei viaggi di esplorazione. Volume Vol. 2

Giornali di bordo. Nei viaggi di esplorazione. Volume Vol. 2

James Cook

Libro

editore: TEA

anno edizione: 1995

pagine: 539

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.