Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di IRER (CUR.)

Le politiche lombarde per l'artigianato: un decennio di esperienze

Le politiche lombarde per l'artigianato: un decennio di esperienze

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 262

Quali sono state negli ultimi dieci anni le politiche regionali a favore dell'artigianato? E come si sono modificate nel tempo per tenere conto del mutato contesto economico? A queste e ad altre domande la ricerca presentata in questo volume intende dare risposta proponendo uno spaccato ricco e innovativo di una molteplicità di interventi progettati e realizzati nell'ultimo decennio a favore delle imprese artigiane lombarde. Il lavoro è frutto di un'attività pluriennale non solo di analisi, ricerca e valutazione delle principali politiche che hanno segnato l'intervento pubblico per il comparto, ma anche di confronto e scambio di vedute con i diversi soggetti che hanno lavorato in questi anni a stretto contatto con le imprese artigiane e con i policy maker. Conseguentemente è stato possibile maturare una conoscenza "dal di dentro" del settore e delle sue esigenze e avvicinarsi con maggiore capacità critica al tema dell'efficacia delle politiche.
37,00

Sussidiarietà e decentramento. Approfondimenti sulle esperienze europee e sulle politiche regionali in Italia

Sussidiarietà e decentramento. Approfondimenti sulle esperienze europee e sulle politiche regionali in Italia

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 382

Il principio di sussidiarietà, prendendo le mosse dai trattati comunitari, è divenuto il principio generale di quello che oggi è definito il "multilevel government" europeo; di qui si è espanso negli ordinamenti degli stati membri dell'Unione fino a divenire in Italia parte integrante della costituzione. Un modo nuovo di impostare il rapporto tra Unione, Stati membri ed enti locali, ma anche e soprattutto il rapporto tra stato, società, cittadino e gruppi territoriali e sociali nella costruzione di un ente collettivo assolutamente nuovo.
34,00

I servizi per lo sviluppo dell'agricoltura. La situazione lombarda
41,50

Osservazione territoriale del mercato del lavoro

Osservazione territoriale del mercato del lavoro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1982

pagine: 376

52,00

Innovazione, nuove imprese e diffusione dei servizi

Innovazione, nuove imprese e diffusione dei servizi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 268

36,50

Quattro studi sulla vulnerabilità sociale. Rapporto dell'indagine sociale lombarda 2000
29,95

Verso l'edilizia sociale. Le politiche abitative in Lombardia tra nuovi bisogni e ridefinizione dell'azione pubblica

Verso l'edilizia sociale. Le politiche abitative in Lombardia tra nuovi bisogni e ridefinizione dell'azione pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 149

Negli ultimi decenni, fenomeni di trasformazioni demografiche, delle strutture familiari e dei sistemi di solidarietà, nonché processi di precarizzazione che hanno interessato il mondo del lavoro, hanno comportato l'aumento della vulnerabilità sociale di vaste componenti della società. Milano è tra le città più care del mondo industrializzato per costo della casa, sia per l'acquisto che, conseguentemente, per l'affitto, e il non invidiabile primato ha ridotto le possibilità di accesso alla casa per i settori più deboli della cittadinanza. Per analizzare questo tema il Consiglio regionale della Lombardia ha affidato all'IReR la ricerca pubblicata in questo volume, che esamina la domanda abitativa sociale e le soluzioni delle politiche pubbliche.
16,00

Equilibri fragili. Vulnerabilità e vita quotidiana delle famiglie lombarde

Equilibri fragili. Vulnerabilità e vita quotidiana delle famiglie lombarde

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 527

Le trasformazioni che da circa un ventennio stanno interessando le società più sviluppate, rappresentano lo sfondo di questo lavoro. Nella società attuale, fragilizzazione della famiglia, invecchiamento della popolazione, indebolimento delle capacità di cura della famiglia, flessibilizzazione del lavoro, precarizzazione delle trame abitative investono strati sempre più ampi della popolazione, rendendo instabili anche vecchie sicurezze. Inediti sono anche l'intensità e la velocità di queste trasformazioni, i cui effetti stanno diventando sempre più il vissuto quotidiano delle famiglie, come testimonia questa ricerca.
38,00

La valutazione della ricerca e del trasferimento tecnologico in ambito regionale

La valutazione della ricerca e del trasferimento tecnologico in ambito regionale

Roberto Verganti, Paolo Landoni, Mario Salerno

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 173

Come monitorare la variegata galassia dei centri di ricerca pubblici e privati? Come valutare le eccellenze per effettuare investimenti pubblici che incrementino il trasferimento di tecnologia e conoscenza alle piccole e medie imprese? Senza innovazione, come rimanere in un ambito di competitività internazionale? Questo volume presenta le linee fondamentali che hanno portato alla realizzazione del sistema "Quaestio", portale dell'innovazione lombarda, uno strumento di screening e valutazione dell'attività di ricerca e del trasferimento tecnologico.
19,00

Accreditare i musei. L'esperienza della Lombardia

Accreditare i musei. L'esperienza della Lombardia

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 346

La Regione Lombardia - Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia per prima in Italia ha dato attuazione agli indirizzi nazionali (D.M. 10.05.2001) sui criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento e di sviluppo dei musei. L'esperienza lombarda si basa sulla sussidiarietà e ha coinvolto, a tutti i livelli, i professionisti dei musei, gli amministratori e le associazioni dei volontari museali. Il volume mette a disposizione loro e di quanti lavorano nelle Regioni, nello Stato, negli Enti locali e nelle Università il percorso seguito, la metodologia e gli strumenti utilizzati. Una specifica sezione è dedicata, inoltre, alla pubblicazione integrale degli atti adottati.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.