Libri di I. Pepe
Codice civile (1865). Codice di commercio (1882)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 464
Questo volume risponde all'esigenza, sempre più sentita dai cultori del diritto, di consultare i testi originali dei codici previgenti, al fine di conoscere l'iter storico degli istituti attualmente in vigore. Utile in sede di prova scritta ai concorsi, dove è liberamente consultabile, il codice è arricchito di opportuni richiami (in parentesi o in nota) alle norme in vigore, per facilitare la lettura comparata dei testi della precedente e della nuova codicistica.
Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche. Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 541
Questo "Manuale delle metodologie e tecnologie didattich"e, giunto in poco tempo alla II edizione, costituisce un utile strumento di preparazione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra, in cui gli aspiranti docenti saranno chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche il possesso delle competenze pedagogiche, metodologiche, didattiche e normative, che formano il substrato dell'insegnamento. Il Manuale, che tiene conto sia degli aspetti teorici sia di quelli operativi, è articolato in: Prima Parte - Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, in cui, con un taglio teorico, vengono sintetizzati i fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento; Seconda Parte - Metodologie, strategie e tecniche didattiche, in cui, con un taglio tecnico/ operativo, si analizzano modelli didattici, strategie e tecniche, con l'intento di offrire un supporto concreto alla progettazione di un percorso formativo; Terza Parte - Integrazione e inclusione a scuola, in cui vengono trattate tutte le tematiche sia normative che pedagogiche concernenti gli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, DSA, stranieri, nonché le problematiche relative ai fenomeni sociali della devianza e della dispersione scolastica; Quarta Parte - Gli strumenti, in cui si analizzano tutti i vari strumenti, tradizionali e digitali, che oggi si offrono al docente per una didattica personalizzata destinata a stimolare un apprendimento significativo: dal libro all'ebook, dalla LIM ai social, dai blog ai podcast, ai viaggi di istruzione ecc. Largo spazio è dato anche agli ambienti di apprendimento nonché alla relazione educativa insegnante allievo; Quinta Parte - Gli ordinamenti didattici, in cui si presenta una rapida sintesi degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti i capitoli del libro sono arricchiti da schede di approfondimento e da sintesi finali, in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Chiudono due Appendici su come strutturare un progetto didattico e come organizzare una lezione. Tra le espansioni online, le più importanti Indicazioni e Linee guida e di orientamento che disciplinano la didattica della scuola.
Concorso scuola dell'infanzia e primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 751
L'insegnante della Scuola dell'infanzia e della Scuola primaria deve possedere oggi vastissime competenze. Competenze psico-pedagogiche relative alla psicologia della età evolutiva, alle linee di sviluppo che determinano l'evoluzione psicofisica del bambino nonché una buona conoscenza dei metodi e delle scuole pedagogiche. In particolare la competenza psico-pedagogica non si configura solo come un insieme di conoscenze ma soprattutto come un insieme di abilità per risolvere quei problemi che derivano da rapporti interpersonali, da dinamiche di gruppo e da fattori socio-affettivi, e per affrontare problematiche relative ad alunni con disabilita, DSA e BES. Il docente del XXI secolo deve altresì possedere competenze didattiche che si misurano nella sua abilita a costruire curricoli, a definire i traguardi di apprendimento, ad organizzare gli spazi e le strutture, a scegliere tempi e metodi di insegnamento, a creare uno stile didattico; ma anche competenze organizzative che presuppongono, oltre che la conoscenza delle norme che regolano l'insegnamento e la progettazione, la capacita di tenere conto delle varie esigenze che sorgono in una scuola. Il possesso di tutte queste articolate competenze e oggetto di valutazione in sede di concorso. E di tutte queste conoscenze e abilita richieste al futuro docente, tiene conto questo manuale. Il presente lavoro, che esce in una nuova edizione completamente rifatta, e infatti indirizzato a quanti devono prepararsi in vista del concorso a cattedra nella Scuola dell'infanzia e della Scuola primaria, ed offre un'ampia trattazione di tutti i punti del programma d'esame con continui richiami alla pratica didattica. L'obiettivo e coniugare le nozioni teoriche indispensabili per la preparazione a un concorso, con la prassi d'aula.
Concorso dirigente scolastico. Manuale completo per la preparazione
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 1102
La nuova edizione di questo manuale di preparazione per il concorso per Dirigente scolastico tiene conto delle numerose e sostanziali novità sia normative che procedurali dell'ultimo anno. Il volume è stato, innanzitutto, aggiornato alla Riforma della Buona scuola (L. 107/2015) e ad altri provvedimenti d'interesse tra cui il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), la Direttiva n. 25 del 28-6-2016 sulla valutazione del DS, il D.Lgs. 179/2016, che modifica il Codice dell'amministrazione digitale, le numerose Note Miur (da ultima nota MIUR 11729/2016) che incidono sulle attività e le competenze del DS. Il testo è stato poi integralmente rivisto alla luce delle indicazioni del Regolamento ministeriale di giugno 2016 che disciplina le nuove modalità di svolgimento del concorso per Dirigente scolastico, incidendo non solo sulla procedura di selezione (che si trasforma in un corso-concorso) ma soprattutto sulle materie oggetto delle tre prove concorsuali (preselettiva, scritta e orale) ora più mirate a valutare le competenze professionali del futuro DS (competenze giuridiche, manageriali, comunicazionali, gestionali etc.). Il volume tiene conto anche di tutti i nuovi argomenti previsti dal Regolamento.
Compendio delle nuove avvertenze generali e metodologie didattiche
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 448
Anche nel bando del concorso a cattedre 2016 (in G.U. 26 febbraio 2016, n. 16) le "Avvertenze generali" costituiscono parte integrante dei già vasti programmi di studio disciplinari. Quest'anno poi le Avvertenze generali sembrano avere una valenza maggiore, se è vero come il MIUR ha più volte annunciato che le prove di concorso, più che nozionistiche, saranno tese a valutare le competenze, oltre che disciplinari, anche culturali, professionali e soprattutto didattico-metodologiche dell'aspirante docente. Al concorso non basterà conoscere a perfezione le materie di insegnamento ma bisognerà dimostrare di essere capaci di insegnarle nel contesto scuola. Potremmo riassumere il quadro delle competenze richieste in almeno tre ambiti: aspetti pedagogici (con cenni alle neuroscienze, alla psicologia dello sviluppo e alla pedagogia); aspetti didattici (stili di apprendimento, didattica inclusiva per BES e DSA, metodologie didattiche e nuove tecnologie a servizio dell'apprendimento); aspetti normativi relativi sia all'organizzazione del sistema scuola in Italia, sia alle norme specifiche italiane ed europee. Si tratta peraltro di aspetti molto complessi e in stretta interrelazione tra loro. Al concorso tutte queste metodiche saranno oggetto di prova di esame. E l'aspirante docente dovrà dimostrare di avere dimestichezza con tutti i fondamenti teorici e normativi che poi dovrà applicare nella pratica. Questo Compendio fornisce, allora, a chi si prepara al concorso tutti i fondamenti delle discipline richieste dalle Avvertenze generali. Alla trattazione è stato dato un taglio sintetico ma esaustivo. Il Compendio si struttura in quattro parti, in cui si riprendono fedelmente tutti i punti delle Avvertenze generali. Per dare un ordine logico e sistematico alla trattazione, non abbiamo seguito sempre l'ordine dei punti delle Avvertenze. Una tavola sinottica introduttiva farà facilmente individuare i capitoli corrispondenti ai singoli punti delle Avvertenze. Particolare risalto è stato dato ai metodi, alle tecniche e agli strumenti della didattica applicata: da quelli più tradizionali a quelli più innovativi. In Appendice un approfondimento sulle competenze linguistiche del docente e sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e un utile Glossario con i termini essenziali e le più comuni sigle utilizzate nell'ambito della scuola. Il volume si arricchisce di una serie di espansioni online tra cui le Indicazioni nazionali e Linee guida e alcuni modelli di atto come progettazioni curricolari, PTOF e altri materiali di approfondimento. Un compendio è di per sé una sintesi; questo volume quindi è indirizzato a: chi ha poco tempo per studiare; chi, avendo approfondito lo studio su vari testi, appunti e materiali online vuole una visione organica e sintetica di quanto studiato; chi avendo già studiato in passato alcuni argomenti, ora vuole solo ripassarli prima del concorso; chi già insegna a scuola, ma vuole dare un inquadramento teorico alla sua esperienza didattica.