Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni A. Cignoni

Dall'aritmometro al PC. La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli strumenti per il calcolo

Dall'aritmometro al PC. La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli strumenti per il calcolo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 120

I tablet e i notebook che portiamo sempre con noi e che usiamo per tenere contatti con gli amici, cercare informazioni, giocare, anche lavorare, sono certamente strumenti personali. Sono il risultato di un percorso, molto più lungo di quanto si immagini, durante il quale gli strumenti per il calcolo sono sempre stati pensati come oggetti personali. La nuova sala del Museo degli Strumenti per il Calcolo presenta un viaggio che, idea dopo idea, ci porta dagli aritmometri dell'800 ai PC portatili, toccando eccellenze della storia tecnologica nazionale - per tutte l'Olivetti Programma 101, un punto di svolta epocale - e protagonisti di passioni collettive - i personal e gli home computer degli anni '80. Le schede informative delle macchine esposte sono accompagnate da tre approfondimenti: in primo luogo la storia del calcolo personale, raccontata in tutta la sua avvincente complessità per ricordare i tanti che l'hanno scritta, contribuendo chi con l'ingegno e chi con l'intuito imprenditoriale; poi un omaggio alla raffinatezza raggiunta dal calcolo meccanico prima dell'avvento dell'elettronica; infine, uno sguardo a quel che avrebbe potuto essere se alcune idee dell'800 fossero state portate a compimento.
14,00

La CEP prima della CEP: storia dell'informatica. Divulgazione scientifica e didattica sperimentale. Atti del Convegno (Pisa 11-12 novembre 2011)

La CEP prima della CEP: storia dell'informatica. Divulgazione scientifica e didattica sperimentale. Atti del Convegno (Pisa 11-12 novembre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: IX-146

Nel novembre del 2011 Pisa ha festeggiato i cinquanta anni dalla inaugurazione della Calcolatrice Elettronica Pisana (la famosa CEP), risultato finale di una felice collaborazione fra istituzioni di ricerca (oltre all'Università, l'INFN e il CNR), finanziatori pubblici (le province dell'Area Vasta) e industriali (Adriano Olivetti). Oltre a una mostra sul tema allestita al Museo degli Strumenti per il Calcolo, le celebrazioni hanno incluso un convegno dedicato alla storia dell'Informatica in Italia. Il volume contiene le relazioni presentate in quell'occasione, che spaziano dalla ricostruzione delle prime iniziative sulle calcolatrici elettroniche a Roma e a Pisa allo sviluppo dei corsi di studio e delle attività di ricerca nell'ateneo pisano e nell'area del CNR, per terminare affrontando temi legati a didattica e divulgazione. In appendice agli atti, il volume offre una ricostruzione puntuale delle vicende del progetto che ha portato alla realizzazione della CEP. Tale ricostruzione è basata sulla documentazione storica che, in originale, è stata protagonista della mostra, e svela numerosi dettagli inediti, in particolare sulla Macchina Ridotta, il primo calcolatore progettato e costruito in Italia: quella "CEP prima della CEP" che ha dato il titolo alla mostra e al Convegno.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.