Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zuchtriegel (cur.)

Torre di Satriano II. La residenza ad abside abitato e società in età arcaica

Torre di Satriano II. La residenza ad abside abitato e società in età arcaica

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 536

Il volume presenta un caso di studio particolarmente significativo per la conoscenza del mondo italico dell'età del Ferro. Si tratta dell'insediamento di Torre di Satriano, un sito chiave della c.d. area "nord-lucana", dove grazie alle più recenti ricerche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera è possibile ricostruire assetti sociali, manifestazioni del potere e relazioni interculturali vigenti nella comunità di età arcaica. La vicenda insediativa racconta qui il modo di vivere di genti stanziate nel montuoso entroterra appenninico, le articolazioni sociali e la dimensione economica di una comunità montana, lontana dai grandi centri urbani gravitanti sulle coste tirreniche e ioniche. Il nostro caso permette così di portare alla ribalta la non-città degli Italici, uno spazio dinamico e aperto verso l'esterno, che conoscerà a più riprese fenomeni tipici delle comunità urbane, a partire da importanti forme di manifestazione di lusso e "consumption", in connessione con gli spazi del potere, ma senza trasformarsi mai in centro urbano. In questa non-città degli Italici, dove la società è rigidamente basata sul rango degli individui, nessuna evidente cesura distingue gli spazi della vita quotidiana dalle tombe e le aree per il culto, come invece nelle città della costa. Nessun santuario attirava l'attenzione per monumentalità o raffinate decorazioni: il culto non aveva luogo in uno spazio separato, bensì nelle stesse abitazioni, almeno in quelle appannaggio dei personaggi al vertice della comunità. In ogni nucleo abitativo tra le dimore modeste ne eccelleva una per dimensioni, pianta e tecnica costruttiva. L'abitazione che si distingueva su tutte le altre era quella del capo di tutto l'insediamento, posta nel segmento che ospitava il gruppo/tribù che assurgeva al potere generazione dopo generazione. Nel volume si presenta la residenza ad abside di un personaggio al potere tra VII e prima metà del VI sec. a.C., la sua architettura, il ricchissimo arredo interno. L'edizione complessiva dei materiali permette per la prima volta di comprendere il modus vivendi delle élites al potere delle comunità italiche di Italia meridionale. L'archeologia del mondo italico è stata fino ad anni recenti essenzialmente 'archeologia funeraria'e. Consapevoli di questa lacuna documentaria, a Torre di Satriano la ricerca ha avuto come obbiettivo la conoscenza approfondita dell'abitato, delle sue articolazioni sociali, dei fenomeni di mobilità e contatto con altre genti e spazi geografici.
60,00

Amphi Sirios roas. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide

Amphi Sirios roas. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide

Libro: Copertina morbida

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 352

Il territorio attraversato dai fiumi Sinni e Agri ha conosciuto in età antica una vicenda insediativa complessa, caratterizzata da una estrema fluidità di contatti e una intensa mobilità di genti, che ha dato luogo a forme insediative variegate. Fenomeni migratori, conflitti e relazioni tra gruppi umani diversi, hanno portato alla nascita delle città greche di Siris e più tardi di Eraclea. Per quanto riguarda la fase arcaica si presentano i risultati delle indagini più recenti sull'abitato, con la scoperta eccezionale di capanne con manufatti matt-painted e greco-coloniali e tombe di rannicchiati nei pressi. La fase di transizione tra le frequentazioni arcaiche e la fondazione di Eraclea è oggetto di una messa a punto originale, che prende in considerazione in maniera adeguata il ruolo del sacro per lo strutturarsi della vicenda insediativa del V sec. a.C. Contesti del polo urbano di Eraclea, sono inoltre oggetto di indagine in una serie di saggi dedicati all'edilizia pubblica monumentale, ai santuari, ai contesti domestici e produttivi, alla necropoli. Al di là della città il territorio, la "chora", con le sue attività economiche, i poli insediativi e i suoi santuari.
50,00

Dioniso. Il dio che si nasconde. Guida per bambine e bambini alla mostra «L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore

Dioniso. Il dio che si nasconde. Guida per bambine e bambini alla mostra «L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore" nel cinquantesimo dalla scoperta

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 48

"I greci avevano molte divinità. Afrodite, per esempio, era la Dea dell'amore e della bellezza, Ares il dio della guerra; su tutti regnava Zeus. Se Zeus era il più potente, il più strano era Dioniso. [...] Ci sono molte storie strane su questo Dio; alcune si contraddicono tra di loro. Spesso è ubriaco, perché gli piace il vino; anzi, è lui il dio del vino, che per i greci è un "dono di Dioniso". A Dioniso piace nascondersi e ingannare gli uomini. Per questo, è anche il dio del teatro e delle maschere ...e anche quando non lo vedi, non è detto che Dioniso non sia presente". Età di lettura: da 6 anni.
5,00

Action painting. Rito & arte nelle tombe di Paestum

Action painting. Rito & arte nelle tombe di Paestum

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 196

L'attenzione puntuale al segno figurativo, al colore materico, rischia di cancellare l'orizzonte dinamico del processo di creazione, le trame fluide, il senso globale dell'opera d'arte. Il concetto di 'action painting' - coniato nel 1952 dal critico d'arte americano Harold Rosenberg - si riferisce proprio a tale atto creativo, non meno tangibile dell'ispirazione e delle forme concrete, esperimento e azione in cui le pratiche di generazione diventano parte integrante e costitutiva del progetto. Dalle necropoli di Paestum, tra IV e inizi del III sec. a.C., riemergono con evidenza artisti al lavoro, intenti a rappresentare rito e memoria: una vera e propria 'scenografia' cerimoniale collettiva, al momento della deposizione, accompagnava in tempo reale il defunto nello spazio dell'eternità. Questa sorta di action painting ante litteram attraversa le storie delle immagini parietali tombali di Paestum, restituendo significati inediti, punti di vista originali, alla conoscenza del rito funerario antico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.