Libri di G. Zara
SAM. Stalking Assessment and Management. Linee guida per la valutazione e la gestione dello stalking
Randall P. Kropp, Stephen D. Hart, David R. Lyon
Libro
editore: Hogrefe
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il SAM è stato sviluppato come linee guida per aiutare a identificare i motivi e a valutare e gestire il rischio di stalking. La struttura flessibile lo rende utilizzabile in modi e contesti differenti e la sua funzionalità è facilitata dal fatto che promuove il lavoro di équipe, rendo il lavoro di confronto e integrazione un presupposto della valutazione e dell'intervento. Il processo di valutazione multidimensionale del rischio con il SAM si svolge in sei fasi: (1) raccogliere le informazioni rilevanti sul caso; (2) rilevare la presenza dei 30 fattori di rischio contemplati nel SAM sia durante l'episodio di stalking che durante eventuali casi di stalking passati; (3) indicare la rilevanza dei fattori di rischio per la futura perpetrazione della violenza e la gestione del rischio di violenza; (4) identificare gli scenari più plausibili di stalking o violenza futuri relativi al caso in esame; (5) formulare strategie di gestione volte a mitigare i fattori di rischio e gli scenari identificati (6) formulare una valutazione conclusiva sul rischio complessivo in base ai fattori di rischio identificati.
Il cuore rivelatore. Audiolibro. CD Audio
Il Babau & i maledetti cretini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vololibero
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il secondo fonodramma che Il Babau & i maledetti cretini dedica all'opera di E.A. Poe è tratto da una delle novelle più celebri e celebrate dell'autore americano. Dalle atmosfere livide e medievaleggianti de La maschera della Morte Rossa, si passa con Il cuore rivelatore a un'ambientazione thrilling di taglio quasi cinematografico. Un montaggio sonoro serrato e schizofrenico nel quale si alternano e intrecciano, in chiave psych(o)-prog, i diversi temi musicali tesi a sottolineare gli elementi ricorrenti e claustrofobici della confessione del folle narratore. Secondo atto dell'annunciata Trilogia del Mistero e del Terrore, il disco è accompagnato da un volume illustrato di 48 pagine con testo originale a fronte. L'artwork è stato affidato a Gianni Zara, autore delle illustrazioni, e a Francesca Canzi che ha curato grafica e impaginazione.
Problemi di deontologia applicata alla professione psicologia
Libro: Copertina morbida
editore: Publiedit
anno edizione: 2016
pagine: 200
Cosa significa "essere" psicologi e in che cosa si differenzia dal "fare" gli psicologi? È possibile essere senza fare, o il contrario, fare senza essere? Questo volume vuole offrire agli studenti di psicologia in primo luogo, ma anche ai giovani e meno giovani colleghi, una panoramica sulle principali questioni etiche affrontate a partire dal racconto dell'esperienza di chi affronta quotidianamente contesti professionali di natura pubblica o privata nei quali il richiamo all'assunzione di responsabilità professionale è costante.
Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico, forense e della ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: Publiedit
anno edizione: 2016
Il senso di progettare e curare un volume dedicato alla deontologia psicologica in ambito psicocriminologico, forense e della ricerca nasce dalla convinzione che il contesto criminologico e forense penale sia un contesto preferenziale, ma anche privilegiato, per poter osservare come questioni etiche e deontologiche vengano affrontate, gestite, risolte.
Dio si lascia cercare. Dialogo di un biblista con Jean-Maurice de Montremy
Xavier Léon Dufour, Jean-Maurice de Montremy
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 168
Giornalista e scrittore affermato e assai noto in area francofona, Jean-Maurice de Montremy intervista p. Xavier Léon-Dufour, uno tra i più qualificati esperti mondiali di Sacra Scrittura. Affidando i propri ricordi e le proprie riflessioni a Jean-Maurice de Montremy, p. Léon-Dufour ripercorre l'itinerario intellettuale, atipico, che lo portò da studente di un collegio di Bordeaux a scegliere la Compagnia di Gesù, e a partire da questo pennella un'autobiografia. Senza scivolare nelle confessioni o nell'amarcord, il suo racconto si presenta come una riflessione sui momenti salienti di una vita che la frequentazione dei testi biblici non ha mai distolto dall'attenzione nei confronti del mondo. Giunto alla sera della vita, l'uomo di studi che non ha mai cessato di lasciarsi stimolare dal dubbio appare in completa sintonia con l'uomo di fede, abitato dalla presenza di "Colui di cui non si può dire nulla" e sorretto da una convinzione ultima: "In questo momento posso dire che la morte è dietro di me".