Libri di G. Richi Alberti (cur.)
Alle fonti dello sviluppo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 182
In questo volume, con un approccio antropologico e socio-politico gli esperti analizzano il tema di grande attualità dello sviluppo tecnologico. Partendo dall'economia, facendo anche riferimenti alla grave crisi economica attuale, diventa implicito il concetto di sviluppo economico e il temine sviluppo necessariamente mette in campo la questione della meta: "produrre ricchezza". Ma la riflessione sullo sviluppo non può non tener presente l'origine, l'agente dell'attività economica, ovvero il soggetto: l'uomo. Da qui, il titolo del volume "Alle fonti dello sviluppo". L'uomo è nel contempo il metro di misura dello stesso sviluppo, la ragione per cui non è possibile affermare che "basta che ci sia un avvenire". Il volume si compone di sei saggi: quattro affrontano argomenti specificatamente economici, altri due tematiche sociali (eduzione e guerra) che ai giorni nostri possiedono risvolti economici fondamentali.
Sul buon governo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2008
pagine: 284
Nella prima parte - La polarità antropologica individuo-comunità - che raccoglie i contributi dei professori Belardinelli, Botturi e Lanza, abbiamo voluto presentare una riflessione articolata a più voci sulla polarità antropologica individuo-comunità. Il tema delle polarità antropologiche, che si rifà al pensiero del teologo svizzero Hans Urs von Balthasar. Nella seconda parte - Riflessioni sul "buon governo" - si raccolgono sei contributi provenienti da diversi ambiti disciplinari: il diritto, la filosofia politica, la sociologia, la psicologia e l'economia. Gli autori non affrontano, come nella prima parte, un tema comune, ma sviluppano i loro argomenti a partire dal proprio ambito disciplinare e secondo accenti diversi.
Sentieri dell'umano. La domanda antropologica
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2007
pagine: 174
Sentieri dell'umano è un testo che a partire dalle questioni del diritto, dell'economia e della biologia si domanda chi è l'uomo. Pertanto la risposta a questa fondamentale domanda antropologica non è più data solamente dalla filosofia e dalla teologia, ma anche dal diritto, dall'economia e dalla biologia.
Al cuore dell'umano. La domanda antropologica
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2007
pagine: 182
Chi è dunque costui? è la domanda che ci facciamo sull'uomo. Sull''uomo e sulla sua qualità di vita; è la domanda presente nel cuore di ogni uomo. Il libro affronta il tema privilegiato dell'umano e della bioetica. Quale vita e quale morte? Sono alcune delle domande cui gli autori cercano di dare una risposta. Un libro di estrema attualità.