Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Protospataro (cur.)

Documento di istruzioni. Trasporto cose 2021

Documento di istruzioni. Trasporto cose 2021

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2021

pagine: 32

Documento di istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo.
3,90

Veicoli e conducenti stranieri

Veicoli e conducenti stranieri

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2017

pagine: 400

Circolazione in Italia dei veicoli e dei conducenti stranieri alla luce delle convenzioni internazionali e del CDS.
25,00

Scorte tecniche nei trasporti eccezionali

Scorte tecniche nei trasporti eccezionali

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2011

pagine: 432

29,00

Novità 2013 del codice della strada

Novità 2013 del codice della strada

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2013

pagine: 192

12,00

Prontuario dei documenti per la circolazione stradale

Prontuario dei documenti per la circolazione stradale

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2014

pagine: 848

Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina UE e nazionale per le molteplici sfaccettature della circolazione stradale e del trasporto cui vanno ad aggiungersi, in alcuni casi, le numerose varianti del medesimo documento succedutesi nel tempo che possono essere tuttora vigenti. Per agevolare la conoscenza operativa di tali documenti nasce questa pubblicazione, che, dopo una premessa relativa all'iter logico e cronologico del controllo dei documenti su strada, è così suddivisa: obbligo del possesso dei documenti, documenti del conducente (patenti di guida, CAP, CQC, CFP, ecc.), documenti del veicolo (modelli di carta di circolazione, dal ciclomotore ai veicoli eccezionali),titoli autorizzativi del veicolo che trasporta merci, titoli per la merce trasportata (ATP, pericolosa, rifiuti, animali vivi, eccezionali), documenti per il trasporto professionale di persone, falso documentale. Per ciascun documento preso in considerazione è contenuta: descrizione del modello con informazioni relative al rilascio; riproduzione in quadricromia dei vari modelli; legenda dei vari campi nei modelli più significativi; altre informazioni che possono essere di interesse per l'operatore.
26,00

Droghe e alcool nella guida

Droghe e alcool nella guida

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2014

pagine: 304

L'abuso di alcool e l'uso di sostanze stupefacenti sono fenomeni sociali sempre più allarmanti, con costi molto elevati per la comunità. Per i giovani specialmente, sono tra le principali cause di morte, come confermano le ben note "stragi del sabato sera". Questa monografia affronta tali problematiche in modo globale, analizzando gli aspetti specifici relativi alla guida e alle ripercussioni sull'attività lavorativa dei conducenti professionali. Vengono valutati, infatti, gli aspetti medico-legali, giuridici, di medicina del lavoro e psicologici, oltre a quelli operativi per le forze di polizia impegnate su strada. La pubblicazione, frutto del lavoro di alcuni medici, psicologi e giuristi, è rivolta a medici legali, medici del lavoro, medici abilitati al rilascio della certificazione per la patente di guida, componenti CML (commissioni mediche locali), giudici, avvocati, operatori di polizia, educatori. La parte giuridico-operativa è allineata al contenuto delle più recenti modifiche normative, in particolare sulla riforma sulla patente di guida, in vigore dal 19 gennaio 2013.
29,00

Istruttori e insegnanti di autoscuola. Formazione periodica 2014

Istruttori e insegnanti di autoscuola. Formazione periodica 2014

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2014

pagine: 144

Come ormai previsto per tutte le professioni, anche per gli insegnanti e gli istruttori di autoscuola è obbligatorio l'aggiornamento professionale, mediante frequenza di apposito corso, della durata di 8 ore, a cadenza biennale. Il programma di formazione periodica verte su uno o più dei seguenti argomenti: a) mantenimento e miglioramento delle competenze generali degli insegnanti; b) cambiamenti normativi legati alla sicurezza; c) nuove ricerche riguardanti l'area della sicurezza stradale, in particolare il comportamento dei giovani conducenti, compresa l'evoluzione delle tendenze delle cause di incidente; d) nuovi sviluppi dei metodi di insegnamento e di apprendimento. Come sussidio didattico per tali corsi nasce questo manualetto diretto in particolare a insegnanti e istruttori in attività al 25.3.2011, che dovranno frequentare il 2° corso di formazione periodica entro il 25.3.2015.
19,00

Tachigrafo e tempi di guida e riposo

Tachigrafo e tempi di guida e riposo

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2015

pagine: 96

Nel mondo dell'autotrasporto, la gestione dei periodi di guida e di riposo del personale viaggiante costituisce un problema non trascurabile. Oltre alla ordinaria vigilanza stradale sugli autisti anche le imprese sono soggette a controlli in sede da parte delle Direzioni territoriali del lavoro (DTL). Qualora vengano accertate violazioni da parte dei propri autisti, l'azienda è chiamata a rispondere in solido e anche in proprio qualora le violazioni siano la conseguenza di un'omessa o insufficiente formazione, organizzazione e controllo per il rispetto dei tempi di guida e di riposo. Per ovviare, almeno in parte, a questo problema, che ha ripercussioni non indifferenti anche a livello economico, non resta perciò che la formazione degli autisti. Questo breve testo, redatto principalmente dal noto dott. Giandomenico Protospataro, autore di numerose pubblicazioni in materia di circolazione stradale, costituisce una risposta all'esigenza della formazione minima per gli autisti e anche una formazione di base per gli addetti ai controlli.
7,50

Prontuario del trasporto delle merci pericolose 2015

Prontuario del trasporto delle merci pericolose 2015

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2015

pagine: 1248

La circolazione su strada di veicoli che trasportano merci pericolose è regolata dall'Accordo ADR il cui contenuto prescrittivo è costituito dalla voluminosa tabella che riporta in dettaglio, per ogni singola sostanza, specifiche prescrizioni per il suo corretto trasporto. Per agevolare questo percorso, la tabella nominativa, presente in questo Prontuario, è corredata da una raccolta di tabelle sintetiche che indicano immediatamente il significato dei vari codici: dalla consultazione di queste tabelle si costruisce poi agevolmente il quadro prescrittivo per ciascuna sostanza. In considerazione della complessità e dell'elevato tecnicismo della materia, la pubblicazione contiene una sintesi chiara, semplice ed esauriente, articolata in logica sequenza, degli argomenti ADR più strettamente collegati agli aspetti operativi del trasporto su strada.
33,00

Prontuario dei documenti per la circolazione stradale

Prontuario dei documenti per la circolazione stradale

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2015

Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina UE e nazionale per le molteplici sfaccettature della circolazione stradale e del trasporto cui vanno ad aggiungersi, in alcuni casi, le numerose varianti del medesimo documento succedutesi nel tempo che possono essere tuttora vigenti. Per agevolare la conoscenza operativa di tali documenti nasce questa pubblicazione, che, dopo una premessa relativa all'iter logico e cronologico del controllo dei documenti su strada, è così suddivisa: obbligo del possesso dei documenti, documenti del conducente (patenti di guida, CAP, CQC, CFP, ecc.), documenti del veicolo (modelli di carta di circolazione, dal ciclomotore ai veicoli eccezionali), titoli autorizzativi del veicolo che trasporta merci, titoli per la merce trasportata (ATP, pericolosa, rifiuti, animali vivi, eccezionali), documenti per il trasporto professionale di persone, falso documentale. Per ciascun documento preso in considerazione è contenuta: descrizione del modello con informazioni relative al rilascio; riproduzione in quadricromia dei vari modelli; dei vari campi nei modelli più significativi; altre informazioni che possono essere di interesse per l'operatore.
26,00

Scorta e sicurezza nelle gare ciclistiche

Scorta e sicurezza nelle gare ciclistiche

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2015

pagine: 397

Con le modifiche apportate all'articolo 9 del Codice della strada dal DLG 15.1.2002 n. 9, è stata introdotta la figura della scorta tecnica alle gare ciclistiche che, con l'approvazione del disciplinare attuativo (provvedimento 27.11.2002), è divenuta una realtà operativa. L'esperienza e le conoscenze operative maturate sul campo da parte degli autori sono alla base del manuale, guida non solo per chi intende iniziare l'attività ma anche per quanti, organizzatori di manifestazioni, direttori di corsa, forze dell'ordine, addetti degli uffici tecnici degli enti locali, intervengono, con diverse finalità e professionalità, per garantire la sicurezza delle competizioni sportive sulle strade. La pubblicazione, oltre a quanto richiesto per l'esame di abilitazione per i servizi di scorta tecnica ed all'analisi delle principali disposizioni tecniche e sportive, contiene suggerimenti, indicazioni, schemi che ogni persona abilitata può utilizzare durante lo svolgimento delle proprie funzioni, consolidando la propria partecipazione all'apparato organizzativo e protettivo della gara ed aumentando il proprio contributo alla sicurezza delle manifestazioni ciclistiche.
33,00

Scorte tecniche nei trasporti eccezionali

Scorte tecniche nei trasporti eccezionali

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2015

pagine: 424

La circolazione di trasporti e veicoli eccezionali è elemento di grave turbativa al regolare e ordinato flusso del traffico: per tale ragione il CDS, all'art. 10, ha previsto una specifica disciplina, assai articolata, per ridurre al massimo gli effetti negativi di tale circolazione. Con apposito disciplinare è stato perciò regolamentato l'istituto delle scorte tecniche prevedendone l'affidamento pressoché totale ad imprese private i cui operatori devono essere in possesso di apposita abilitazione, conseguita a seguito di specifico esame. Il programma d'esame comprende sia una disciplina generale della circolazione stradale sia una disciplina specifica per l'attività da esercitare. Questa pubblicazione, che segue in dettaglio il programma ministeriale, è mirata proprio al superamento dell'esame di abilitazione alla scorta tecnica che avviene mediante la soluzione di specifici quiz (non divulgati) predisposti dal Ministero dell'interno.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.