Libri di G. Peg (ill.)
Odio la matematica!
Emanuela Da Ros
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2013
pagine: 144
Età di lettura: da 9 anni.
Jean Pierre alla Bastiglia
Giacomo Vittorio Paolozzi
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2007
pagine: 184
L'autore di questo libro ha pubblicato con vari editori moltissimi testi di divulgazione storica e letteraria. In questo "Jean Pierre alla Bastiglia" inventa un modo facile ed attraente per raccontare la Rivoluzione Francese vista con gli occhi di un ragazzo del tempo. Nel corso del racconto si susseguono eventi e personaggi e vengono descritti ampiamente luoghi famosi come ad esempio la Reggia di Versailles. Ne nasce un testo che sta tra il romanzo storico e la fiction televisiva. Età di lettura: da 9 anni.
I musicanti di Brema. Commedia in versi dalla fiaba dei fratelli Grimm
Roberto Piumini
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2007
pagine: 84
Una breve storia famosa che ha per protagonisti quattro animali capaci di reagire, unendosi, a una sorte avversa. Piumini racconta qui la fiaba dei Grimm creando una deliziosa commedia in versi facile da recitare e da mettere in scena. Età di lettura: da 4 anni.
Il portatore di baci. Storie di cavalieri e dame
Roberto Piumini
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2006
pagine: 64
L'Europa raccontata ai ragazzi
Jacques Le Goff
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 129
La storia d'Europa raccontata in modo avvincente da un grande storico. Età di lettura: da 11 anni.
La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari
Lucio Villari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 153
I sei anni che vanno dal 1789 al 1794, furono, a Parigi e in tutta la Francia, anni di violenza e di speranze, anni che accessero, anche in Europa, paure e sogni di riforme straordinariamente nuove e audaci. Nel 1794 l'idea primigenia e incandenscente della rivoluzione tramonta ma non è mai, forse, veramente scomparsa. Si trattava, in definitiva, di dare un senso concreto a tre valori fondamentali: la libertà, la fraternità e l'eguaglianza. Su di essi, duecento anni dopo, si continua ancora a discutere. Anche perché riguardano il nostro futuro.