Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Paternostro

Casa Danesbury

Casa Danesbury

Ellen Wood

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 416

Pubblicata a Londra nel 1860, Casa Danesbury, di cui si offre qui la prima traduzione italiana, è l'opera di esordio di Ellen Wood. Il romanzo, che si inscrive nel genere sociale vittoriano, mostra già elementi della scrittura sensazionale che più tardi caratterizzerà la prosa woodiana. Eastborough, sede dell'importante Ferriera Danesbury, ha l'apparenza di una tranquilla cittadina ma nasconde, appena dietro la facciata di borghese perbenismo, un intreccio di drammi relazionali, alcolismo e iniquità sociali. La realtà più oscura e problematica si annida proprio dietro l'angolo, negli attraenti ma ingannevoli gin palaces. Dopo la tragica scomparsa della prima moglie, John Danesbury convola a seconde nozze con Eliza St. George, convinto di perseguire il bene dei figli. La nuova Mrs Danesbury stravolge gli equilibri della casa, rendendola scenario di conflitti e scontri continui, in cui i rapporti familiari si complicano fino a deteriorarsi. I giovani eredi Danesbury vedono le loro relazioni intrecciarsi progressivamente alla piaga dell'alcolismo che ne affligge in qualche modo l'esistenza. L'idea di saga familiare suggerita dal titolo cede il passo al conflitto, destabilizzando il modello vittoriano della "casa" come nucleo d'amore e della famiglia quale garanzia dell'ordine sociale. Narrando la storia di due generazioni, l'autrice incrocia i destini di padroni, amici e servitori e fa dell'inarrestabile avanzata del vizio la forza trainante del racconto. Casa Danesbury inaugura un progetto di rivalutazione dell'opera di Ellen Wood in Italia.
19,90

Paolo VI. Umanesimo tra arte e letteratura

Paolo VI. Umanesimo tra arte e letteratura

Libro: Copertina rigida

editore: Logart Press

anno edizione: 2000

pagine: 176

Paolo VI rappresenta una nuova figura di papa: quella di pontefice umanista nei difficili tempi moderni, consapevole, inoltre, della necessità di una "rifondazione" culturale della Chiesa. Avvalendosi delle straordinarie testimonianze degli artisti famosi che lo hanno incontrato e conosciuto e di inediti documenti iconografici (tra cui spicca un commovente ritratto del giovane Montini a opera di Giacomo Balla), i numerosi saggi contenuti nel volume mettono a fuoco la profonda cultura che sottese all'attività pastorale del pontefice. Ne scaturì una nuova visione dell'arte sacra e una rinnovata dignità sacrale dell'artista.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.