Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Odasso

Storia d'Israele

Storia d'Israele

Martin Noth

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 584

L'opera di Martin Noth segna una svolta sia nei fondamenti sia nell'esposizione della storia d'Israele, anche per la considerazione in cui sono tenuti gli scritti dell'Antico Testamento, visti fin dall'inizio nel loro condizionamento storico e letterario. Il coraggio di una posizione del genere che si accosta al testo senza riserve, è un evento liberatore perché non presuppone né una distruzione programmatica della storia della salvezza né una costruzione guidata da una determinata filosofia della storia o da una specifica storia delle religioni. Noth mette la storia d'Israele in rapporto con l'ambiente medio-orientale anche avvalendosi di ricerche linguistiche, storiche e topografiche, pur nella consapevolezza dell'importanza capitale della critica letteraria e della critica delle tradizioni. Nella prospettiva dell'autore in primo piano sta la sorte del popolo ebraico, e in quest'ottica viene illustrato come questa sia venuta ad assumere un'importanza centrale per la nascita e lo sviluppo delle correnti religiose. Particolarmente riuscita è l'esposizione del moto profetico classico dell'VIII secolo.
56,50

Le lettere minori di Paolo. Commento di Hermann W. Beyer, Paul Althaus, Hans Conzelmann, Gerhard Friedrich, Albrecht Oepke

Le lettere minori di Paolo. Commento di Hermann W. Beyer, Paul Althaus, Hans Conzelmann, Gerhard Friedrich, Albrecht Oepke

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 392

Commento esauriente, opera di teologi diversi, delle lettere minori di Paolo, ciascuna presentata in una nuova traduzione e preceduta da introduzione. Nel commento alla lettera ai Galati - di W. Beyer e P. Althaus - si toccano punti fondamentali della teologia paolina, al centro della quale vi è la conversione. H. Conzelmann mostra come la lettera agli Efesini e quella ai Colossesi siano strettamente collegate fra loro, la prima avendo come tema centrale la riflessione sulla chiesa, la seconda la lotta contro la gnosi. G. Friedrich commenta le lettere ai Filippesi e a Filemone, mentre A. Oepke si dedica alle due epistole ai Tessalonicesi. I vari commenti si distinguono anche per una serie di brevi excursus particolarmente stimolanti (ad esempio sull'attesa della parusia, l'Anticristo, l'escatologia e gli inizi dell'organizzazione ecclesiastica).
37,30

Deuteronomio

Deuteronomio

Gerhard von Rad

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 340

18,08

Le lettere cattoliche. Le lettere di Giacomo, Pietro, Giovanni e Giuda
16,00

Storia della religione israelitica

Storia della religione israelitica

Georg Fohrer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 488

18,00

Il Dio di tutta la Bibbia. Teologia biblica per l'orientamento alla fede
4,00

Geremia: capitoli 1-25, 14

Geremia: capitoli 1-25, 14

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 408

31,00

Geremia. Capitoli 25, 15-52, 34

Geremia. Capitoli 25, 15-52, 34

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 359

31,00

Sulla teologia biblica

Sulla teologia biblica

Hartmut Gese

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 288

11,00

Comprendere l'Antico Testamento. Un'ermeneutica
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.