Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Lambroni

Arti visive e decorative nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze

Arti visive e decorative nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 204

Le opere e gli arredi della stazione di Santa Maria Novella testimoniano ancora oggi il clima fiorentino degli anni Trenta, in cui il dibattito sull'architettura moderna si intrecciava con quello sulla pittura murale e sull'insegnamento delle arti applicate. I saggi delle studiose analizzano il ricco apparato decorativo predisposto a compimento della celebre impresa del Gruppo Toscano, proponendo una riflessione sul complesso contesto storico, artistico, politico di cui le opere sono immediata espressione, attraverso la rilettura del vivace milieu culturale del dopo-concorso, in cui le aspettative nei confronti dell'assegnazione dei lavori si intrecciarono con le scelte iconografiche e con le dinamiche legate alla committenza.
18,60

La goliardia in Toscana dal XIX al XX secolo. Editamus igitur

La goliardia in Toscana dal XIX al XX secolo. Editamus igitur

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 108

Se da un lato potrebbe sembrare strano che una biblioteca storica di origine settecentesca apra le sue porte per ospitare una mostra sulla goliardia, su quanto di più 'irriverente' e 'dissacrante' si lega al mondo universitario, dall'altro proprio perché da sempre la Marucelliana si è offerta agli studenti quale importante punto di ritrovo e di studio, crocevia di giovani menti applicate ai più diversi indirizzi (e ben prima della nascita delle attuali moderne biblioteche universitarie), non appaia disdicevole che si conceda il lusso ed il piacere di documentare, con 'sottile' divertimento, quanto la goliardia abbia connotato la vita cittadina fiorentina e non, e quanto si sia prodotto editorialmente parlando sotto l'egida di Bacco, Tabacco e Venere.
12,00

Matite razziste. L'antisemitismo nell'illustrazione del periodo fascista

Matite razziste. L'antisemitismo nell'illustrazione del periodo fascista

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 119

La raccolta di saggi, scaturiti da una giornata di studi promossa dalla Fondazione Ambron Castiglioni con la collaborazione della Biblioteca Marucelliana e dell'Archivio di Stato di Firenze, affronta l'analisi dei prototipi iconografici veicolati dal messaggio antisemita nell'Italia degli anni Trenta e dal mondo dell'illustrazione in particolare, in una chiave di lettura ancora poco esplorata nella storia del razzismo che permette di constatare la diffusione capillare del fenomeno nella grafica del periodo. Numerose sono state le matite italiane che, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, hanno rappresentato gli ebrei come "cattivi", stereotipati in caratteri somatici ben definiti: naso adunco, labbra carnose, capelli crespi e barba lunga. Mercanti e banchieri senza scrupoli, affaristi, prestatori di denaro e ingannatori, comunque causa di tutti i mali della nazione, i personaggi così cinicamente tratteggiati finirono per caratterizzare l'apparato iconografico dei libri e delle riviste illustrate, da quelle satiriche a quelle per ragazzi, che a partire dal 1938 iniziarono a proporre al lettore un ricco campionario di immagini a supporto delle direttive di regime.
10,00

A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita

A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2014

pagine: 90

Catalogo della mostra "A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita", realizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e l'Archivio di Stato di Firenze, è stata promossa dalla Fondazione Ambron e Castiglioni in occasione del Giorno della Memoria 2014. Tra i documenti esposti figurano, oltre ai Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola italiana pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel 1938, i registri di classe della scuola elementare Regina Elena di Firenze e la testimonianza del piccolo Leo Neppi Modona, alunno della "sezione ebraica" nel 1941. Sono proposti anche i disegni di alcuni bambini ebrei alla vigilia delle leggi razziali insieme agli album degli scolari in quegli anni. Una sezione è infine dedicata all'illustrazione del ventennio attraverso copertine di quaderni, libri e riviste selezionati dai fondi dell'Indire.
14,00

Novelle... a mano libera. Emma Perodi tra illustrazione e scrittura
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.