Libri di G. Germanò
Per la valorizzazione del patrimonio culturale della Campania. Il contributo degli studi medio- e neo-latini
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2016
pagine: 216
L'idea di allestire il presente volume è nata dall'esigenza di mettere a fuoco alcuni fra i complessi rapporti esistenti fra patrimoni materiali ed immateriali della cultura-una tematica cardine nella ricerca umanistica degli ultimi decenni-ma anche dalla volontà di meditare sul contributo che gli studi medio- e neo-latini hanno dato e possono ancora dare nell'ottica della valorizzazione del territorio. A tale scopo si è focalizzata l'attenzione sul patrimonio culturale della Campania che, con la sua variegata ricchezza, sia materiale, sia immateriale, e col suo esser divenuto centro e crocevia di molteplici ed importanti tradizioni, si presta a fornire interessanti spunti per ogni genere di ricerche e dibattiti. Così, ha trovato luogo qui, sotto una medesima copertina, una variegata miscellanea di saggi che mirano a sottolineare come la letteratura in generale ed in particolare quella medio- e neo-latina manifestino un'intrinseca capacità, nella loro qualità di patrimonio immateriale della cultura, di spiegarne ed al tempo stesso valorizzarne i patrimoni.
Il trattamento dell'infarto acuto del miocardio
Desmond Julian, Eugene Braunwald
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1998
pagine: 538
Guida all'esame doppler del sistema vascolare arterioso
Roland Asmar
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1994
pagine: 73
Guida all'esame ecografico del sistema vascolare arterioso
Roland Asmar
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1994
pagine: 48
Argomenti di psichiatria
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 224
Tra i fattori che determinano la qualità degli interventi di protezione e promozione della salute mentale, la formazione professionale degli operatori riveste certamente un ruolo di primo piano, soprattutto se finalizzata a incrementarne non solo le competenze specifiche, ma anche le capacità di ruolo a sostegno dello sviluppo dei nuovi servizi promosso dalla riforma sanitaria. In questa direzione si sono realizzate in Toscana negli anni 1986-90 una serie di iniziative regionali di formazione e aggiornamento degli operatori dei Dipartimenti di Salute mentale. Da questa esperienza – in particolare delle attività organizzate dal Centro di aggiornamento e formazione della USL 10/E di Firenze in collaborazione con l'Università – sono stati tratti i testi qui raccolti, rappresentativi di un percorso culturale che si svolgeva attraverso le tematiche di maggiore attualità nel panorama della psichiatria contemporanea. Di questa si sono volute ripercorrere le grandi linee di tendenza, sia sotto il profilo degli elementi che costituiscono le basi teoriche del lavoro psichiatrico nelle nuove organizzazioni dei servizi, sia dal punto di vista della metodologia e degli strumenti dell'intervento. Perciò, oltre a costituirsi come testimonianza di un impegno didattico di non poco conto, il libro intende offrire indicazioni e materiali per la formazione professionale sul lavoro nel settore della salute mentale; ma anche fornire un panorama di facile accesso per quanti abbiano interesse a conoscere i grandi temi del dibattito in corso e a documentarsi sugli orientamenti metodologici che caratterizzano ai nostri giorni le attività di salute mentale.