Libri di G. Di Benedetto
Gli archivi di Stato di Terra di Bari (Bari, Trani, Barletta)
Libro
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2007
pagine: 608
La democrazia degli antichi e dei moderni
Moses I. Finley
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 155
Come funzionava la democrazia in Atene? Chi decideva e in che modo venivano prese le decisioni della città? Con la sua eccezionale conoscenza dell'antichità classica, Finley ci conduce all'interno della quotidianità politica dell'antica Atene, in un continuo confronto con le teorie e le realtà delle democrazie moderne. Una sintesi di riflessione politica sulla democrazia e insieme di storia dell'Atene classica, la città che più di due millenni fa realizzò la piena partecipazione dei cittadini al potere.
L'anno dell'insurrezione
Hubert Mingarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 150
Una feroce insurrezione ha rovesciato il potere. Gli ufficiali sono stati arrestati, sommariamente processati, in alcuni casi giustiziati. Ma non tutti. Tre di loro sono nei boschi vicini alla città, che fuma ancora della violenza della lotta. Si disfanno delle loro uniformi. Cominciano a vagare per i sentieri. Cominciano a pensare a come crearsi un nuovo futuro, una nuova storia. E cominciano a conoscersi. Guardando le fiamme che danzano ancora nel cielo, ascoltanto la voce calma del vento, sentendo che forse anche questo potrebbe bastare. Un romanzo di densa e grave poesia, che esplora l'abisso dell'essere umano di fronte alla Storia e le possibilità infinite di incontrarsi e reinventarsi.
Luoghi d'artificio. Narrazioni della metropoli al tempo della crisi
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il libro nasce dall'esperienza di kom-pa, un web magazine fondato a Palermo nel 2008, che raccoglie contributi trasversali sulle trasformazioni e i conflitti in atto, a livello globale e locale. "Luoghi d'artificio, perché tutti i luoghi sono frutto di un artificio. Territori, metropoli, enclave non sono mai oggetti naturali, dati puri, ma dispositivi complessi frutto di articolazioni simboliche, trasformazioni storiche e pratiche discorsive. Luoghi d'artificio anche perché i luoghi possono covare in sé elementi esplosivi, non pacificati, pronti a brillare da un momento all'altro nelle forme più inedite". Il testo raccoglie contributi di docenti, studiosi e artisti, provenienti da ambiti differenti (Assennato, Cavaleri, Di Benedetto, Di Gesù, Faletra, Macaluso, Collovà, Bianco) ma mossi dalla comune volontà di mettere in discussione le costruzioni ideologiche dominanti. Il conflitto tra locale e globale, la crisi economica, internazionale, il fenomeno infestante dei centri commerciali, la lingua e gli stilemi teatrali a confronto con il costume mafioso, "Luoghi d'artificio" è un ordigno in equilibrio tra le pagine, strumento per un percorso di critica a venire.

