Libri di G. Cunico
I problemi della filosofia della storia
Georg Simmel
Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 200
Poiché la storia non è fatta da una generica "umanità", ma dagli uomini, la riflessione di Simmel si impernia sul riconoscimento che ad un livello più profondo delle strutture impersonali come lo Stato, la cultura e la società vi sia la vita degli individui e delle comunità. La questione centrale, a lungo dibattuta dallo storicismo tedesco, riguarda il rapporto tra scienza e metafisica: la riflessione teorica deve garantire la loro autonomia reciproca, ma anche riconoscere la loro connessione.
Religioni e salvezza. La liberazione dal male tra tradizioni religiose e pensiero filosofico. Atti dell'8º Congresso annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2010
pagine: 196
L'enigma del male è per molti studiosi e filosofi il problema centrale della religione. Il male patito e il male compiuto, la sofferenza e la colpa, e la sfida di come venirne a capo nella vita personale, interpersonale e collettiva. La questione, segnata da una notevole plurivocità, investe un gran numero di piani e interconnessioni: dall'origine del male fino all'opposizione tra male e bene e al loro intreccio in prospettiva antropologica, ontologica, teologica, etica, evolutiva, escatologica. Il convegno su "La liberazione dal male nelle tradizioni religiose e nel pensiero filosofico" (Genova, 17-18 novembre 2009), di cui qui si presentano gli interventi, ha inteso affrontare in chiave interculturale e pluralistica questo tema decisivo. In questo volume filosofi della religione si confrontano con studiosi e esperti delle principali famiglie religiose (induismo, buddhismo, ebraismo, Islam, cristianesimo) allo scopo di rendere possibile una illustrazione concreta e una verifica comparativa della problematica e una sua discussione pluridisciplinare. I saggi qui raccolti mirano in particolare a mettere a fuoco un punto che è cruciale in ogni esperienza e opzione religiosa: il tema della liberazione dai mali (del vivere e del morire) e del superamento del male nella sua radice ultima. Tema che si può trovare espresso da termini onnipresenti quali salvezza o risanamento, riscatto o redenzione, purificazione o giustificazione, riabilitazione o reintegrazione.
In dialogo con Ernst Bloch
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 120
I problemi della filosofia della storia
Georg Simmel
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2001
pagine: 196-XXVI
La storia non è fatta da una generica "umanità", ma dagli uomini. Il discorso di Simmel sulla filosofia della storia si impernia sul riconoscimento che più in profondo di strutture impersonali come lo Stato, la cultura e la società vi è la vita di individui e comunità. La questione centrale è quella a lungo dibattuta dallo storicismo tedesco del rapporto scienza-metafisica: si tratta di garantire la loro autonomia reciproca, ma anche di riconoscere la loro connessione, nel senso che dietro i contenuti dell'esperienza vi è sempre l'individuo vivente.
Spazio globale: politica etica e religione
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 144
La globalizzazione è un fenomeno di inarrestabile portata con molteplici e potenzialmente pericolose conseguenze, che necessita di essere affrontato attraverso un'ampia ridefinizione delle categorie concettuali entro cui la modernità ha organizzato la vita sulla terra. In un mondo che sembra divenire di giorno in giorno più piccolo, più uniforme, ma non per questo più pacificato, è necessario fermarsi a riflettere sul concetto di spazio, cioè sul "vivere insieme in uno stesso luogo". Ciò implica riflettere su ciò che era e su ciò che è diventato lo spazio pubblico, ovvero lo spazio della politica e porsi il problema della pace e del raggiungimento di una situazione di pacificazione stabilizzata una volta per tutte.
Kant e l'idea d'Europa. Atti del Convegno (Genova, 6-8 maggio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 361
I saggi raccolti nel volume esaminano il progetto cosmopolitico di Kant e affrontano il problema della praticabilità del suo modello giuridico, politico ed etico in riferimento sia alla situazione e alle prospettive del processo di unificazione europea sia alle attuali discussioni sui problemi della democrazia, della cooperazione e delle relazioni internazionali.
Tra i tempi. Un anno di riflessioni settimanali tra l'umano e il divino
Antonio Balletto
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2009
L'intellettuale nell'Islam
Hans Küng
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il libro anticipa il massiccio volume dedicato da Küng all'Islam e non ancora tradotto in italiano. Il teologo svizzero pone al centro della sua riflessione l'autonomia dell'intellettuale, necessaria al sorgere di una cultura umanistica e scientifica moderna e di una religiosità illuminata, rimarcando le conseguenze negative della sua mancanza nella involuzione dell'Islam. Se lo sviluppo del pensiero filosofico "indipendente" nell'alto Medio Evo segnò una straordinaria fioritura della civiltà e della società musulmane, la successiva emarginazione dei filosofi nell'Islam ha impedito per molti secoli uno sviluppo culturale, scientifico, tecnico, economico, sociale e politico paragonabile a quello del moderno Occidente.
Nuovo stile di vita. Piccoli passi verso la «Comunità»
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 160
Experimentum mundi. La domanda centrale. Le categorie del portar-fuori. La prassi
Ernst Bloch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1980
pagine: 308
Con il suo ultimo magnum opus Ernst Bloch presenta qualcosa che può sembrare paradossale a chi conosce la sua opera: l'abbozzo di un sistema filosofico, di una dottrina sistematica delle categorie.