Libri di G. Cavaliere (cur.)
I sapori di Positano. Storia deliziosa della Costa delle Sirene
Gennaro Cuccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2016
pagine: 176
The flavours of Positano. A delightful history of the Costa delle Sirene
Gennaro Cuccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2016
pagine: 176
The 100 beaches of the Amalfi coast
Roberto Pellecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2016
pagine: 208
Faccedabirra. Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania
Roberto Pellecchia, Antonella Petitti, Sabrina Prisco
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2016
pagine: 240
#faccedabirra è un viaggio lungo le variegate strade della birra artigianale in Campania, una realtà nata meno di venti anni fa ma cresciuta in maniera costante anno dopo anno. Disseminati in tutte le province della regione, il più delle volte in piccoli o piccolissimi centri urbani, i microbirrifici artigianali campani trasudano di passione e voglia di crescere, perché la birra artigianale, si sa, è frutto di continua sperimentazione. Nel libro sono state raccolte le storie di diciannove realtà imprenditoriali, assaggiato i loro prodotti ed esplorato il territorio circostante, alla ricerca di tipicità enogastronomiche, realtà alberghiere e di ristorazione e punti di interesse turistico. Un vademecum di suggerimenti su quali birre bere, dove berle, e cosa andare a vedere nel territorio di riferimento, per unire il piacere del palato a quello dell'esperienza turistica vera e propria, soprattutto per dare lo spunto di visitare luoghi di grande bellezza spesso trascurati dai classici circuiti del turismo tradizionale.
Il lavoro delle donne. Storie dalle zone alte della costa d'Amalfi
Rita Di Lieto
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2015
pagine: 224
Mentre le donne della borghesia di Amalfi, nelle loro belle case del centro, non avevano altra preoccupazione che preparare pranzi succulenti oppure dolci e rosoli per le serate tra amici intorno al pianoforte nei salotti dorati, ben diversa era la vita delle donne nelle zone alte e periferiche della città. Esse avevano l'acqua e l'elettricità in casa e al loro servizio la cameriera, la bambinaia, la lavandaia, spesso anche la sarta per lunghi periodi, e la "capera", che la mattina andava a sistemare in chignon i lunghi capelli delle più anziane. Alcune collaboravano con i mariti nella conduzione delle aziende. Le più lungimiranti addirittura avviavano le prime attività turistiche, offrendo cibo e alloggio ai forestieri. Le donne del popolo, invece, spesso analfabete, fino alla fine del secondo conflitto mondiale hanno portato il peso dei trasporti, dalla montagna e dalle colline al centro, che gravava quasi tutto sulle loro spalle. Trasportavano in 'carovana' pali per i pergolati, frasche per coprire i limoni, legna e carboni per le cucine, barili di vino e, soprattutto, sporte di limoni. Malgrado l'enorme fatica, non hanno tratto un gran vantaggio dalla ricchezza della Costiera.
Voglia di racconatre. La seconda guerra mondiale nei ricordi degli abitanti della costa d'Amalfi. Testimonianze da fonti orali
Rita Di Lieto
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2014
pagine: 224
Risvegliati da un gesto di pacificazione dei vescovi tedeschi verso gli ex-prigionieri italiani in Germania, i ricordi mai sopiti dei reduci dell'ultima guerra, nel microcosmo che è la Costa d'Amalfi, hanno trovato sfogo nel racconto orale: esperienze della loro vita al fronte tra battaglie terrestri e navali, ferimenti, bombardamenti, rastrellamenti, esecuzioni, prigionia e lavori forzati, ritorno avventuroso da 'sbandati'... A questi ricordi si sono aggiunti quelli di chi era rimasto a casa: il dolore per i lutti, l'angoscia per la sorte dei cari dispersi o lontani, il conforto e l'aiuto vicendevole, l'ammasso, il razionamento, la fame... e ancora: lo sbarco degli Alleati, le battaglie sui valichi dei Monti Lattari, i rest camp, Salerno capitale del Regno del Sud con il soggiorno del Re a Ravello e a Raito e le decisioni cruciali che portarono progressivamente l'Italia dalla Monarchia alla Repubblica. Tutto questo riecheggia nella narrazione dei testimoni oscuri di una guerra molto complessa, ancora poco conosciuta dai più.