Libri di G. Baroni (cur.)
Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto». Atti del Convegno internazionale di studi (Lodi, 14-15 dicembre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il Futurismo sulla rampa di lancio. «Poesia» 1905-2005. Atti del Convegno internazionale (Milano, 16-17 novembre 2005)
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 288
Se i tempi sono ormai maturi per un approfondimento del Futurismo, inevitabile è partire dai suoi inizi, dalla rivista "Poesia" appunto. Un avvio al dibattito è offerto da questo convegno, in cui la varietà di provenienza e di formazione degli studiosi ha garantito una corrispondente ricchezza di prospettive di studio. Uno degli aspetti più trattati riguarda i nessi fra "Poesia" e singoli collaboratori, per ognuno dei quali è esaminata la storia del rapporto, le modalità di approccio e, per alcuni, di allontanamento. Gli scrittori esaminati appaiono scelti per la loro rilevanza nella nascita del movimento come Gian Pietro Lucini e Mario Morasso, oppure per la loro notorietà come Giovanni Pascoli, Aldo Palazzeschi, Ada Negri o Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi. Un discorso a parte riguarda la collaborazione di alcuni autori stranieri parimenti esaminati, come Anna de Noailles e Miguel de Unamuno.
Letteratura e riviste. Atti del Convegno internazionale (Milano, 31 marzo-2 aprile 2004)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 256
Letteratura e riviste
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 196
Il volume, nato nell'àmbito di ricerche svolte dall'Università Cattolica di Milano e concluse da un convegno che porta lo stesso titolo, raccoglie contributi che vogliono studiare, da varie angolazioni, da un lato il rapporto intercorso fra la letteratura e gli scrittori del Novecento, e, dall'altro, le pubblicazioni periodiche che, nel tempo, si sono occupate di critica letteraria o hanno pubblicato testi, in prosa ed in poesia, di autori contemporanei. In effetti, nel secolo appena trascorso, l'accelerazione che si ebbe in ogni aspetto dell'esistenza, ed inevitabilmente anche nel mondo dell'arte, spinse gli scrittori a cercare il contatto immediato con il pubblico. La rivista, in questo senso, offrì mille possibilità.
Nell'antico linguaggio altri segni. Salvatore Quasimodo poeta e critico
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 544
Nata per il mistero
Lina Galli
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2013
pagine: 160
I vent'anni trascorsi dalla morte non hanno tolto vitalità e fascino ai versi dei Lina Galli, grande voce della letteratura triestina del Novecento. Di qui l'iniziativa di un'antologia che proponga il meglio o almeno un assaggio della sua produzione edita e un'anticipazione di quella inedita, per un totale di oltre ottanta poesie, a partire da quelle degli anni Trenta. Vi si trovano Parenzo, Trieste, l'Istria e la Dalmazia, le Olimpiadi di Berlino e i giorni d'amore, i drammi della guerra, dell'esodo, della distruzione del pianeta e dei valori, la ricerca del divino e l'incontro con Maria. Lina Galli si conferma capace di sognare e far sognare, ma anche di denunciare ciò che l'uomo a volte non sa o non vuole vedere. Di sconvolgente attualità sono pure le liriche dedicate alle foibe, in cui la poetessa fa assistere persino all'uccisione di suo fratello, con immenso dolore, ma sempre senza odio.
Economia internazionale. Teoria e politica degli scambi internazionali
Robert C. Feenstra, Alan M. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: 478
Il volume di Robert Feenstra e di Alan Taylor sta rinnovando il quadro di riferimento dei testi di economia internazionale nel mercato americano e, in genere, mondiale. L'edizione italiana si caratterizza per la ricchezza e la puntualità dei casi empirici presentati e analizzati, che spaziano ben oltre la realtà statunitense, per abbracciare moltissimi problemi di vitale importanza per paesi industrializzati e più o meno sviluppati. Il peso economico crescente di Cina e India, in particolare, è oggetto di numerosi fra i casi analizzati. La teoria, presentata in modo chiaro e accessibile, viene applicata in modo originale ai casi empirici, dal trattamento dei quali essa risulta vivificata e aperta ad ulteriori contributi critici. Lo studente viene in tal modo introdotto non solo allo studio dei risultati già acquisiti dalla ricerca teorica e applicata, ma anche a un autonomo lavoro di approfondimento e ricerca.
Attesi da un incontro
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2002
pagine: 112
Quattro giovani poeti (Daniele Scrobogna, Piera Donna, Lorenzo Bettazzi, Carolina Gentili) e un professore. Queste pagine sono il frutto di un incredibile incontro: «inenarrabile nella sua trepida profondità e comunque commoventemente vivibile, tanto vivibile da diventare fecondo, portatore di parole pulsanti, magari a volte balbettate, ma vive di un sangue comune, di una storia comune».

