Libri di Franco De Vecchis
Sciabica. Storia siciliana di vizi, virtù, trappole, passioni e disincanti
Giuseppe Marchetti Tricamo
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2021
pagine: 152
Quando la luce lasciava spazio all'ombra. Compariva un cavaliere. Verso il palmeto. Una sagoma nera, in fondo alla striscia di polvere e di ghiaia, che partiva dai ruderi dei cantieri di Casebasse e riportava la mente alle porte del deserto, alle strade che conducono con le loro leggende di sultani e con le storie di battaglie di guerrieri berberi ai villaggi intorno a Marrakesh. Un cavaliere brutto di faccia, di occhi e di capelli, alto, deciso, vestito di nero e oro fastoso. Uno zingaro, dicevano, strano, misterioso.
Succedeva a Chicago in una fredda sera d'inverno
Giuseppe Marchetti Tricamo
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2019
pagine: 144
…come e perché un gruppo di persone di diverse professioni – un avvocato, un commerciante di carbone, un ingegnere minerario, un sarto e mercante di stoffe e poi un tipografo – si riunirono “in una fredda sera d’inverno a Chicago” ed inventarono il Rotary, come è raccontato in queste pagine da Giuseppe Marchetti Tricamo… Questa è la storia di un’idea, di quando è nata e di come si è sviluppata. Tutto è iniziato a Chicago, sulle rive del lago Michigan, il 23 febbraio del 1905. La città già allora era una delle più importanti dell’America. Un centro dinamico nella finanza, negli affari, negli scambi mercantili di grano e frumento. Mentre Chicago diventava sempre più grande, la malavita prosperava e lo swing del jazz, che cominciava a impazzare nei locali della città, non riusciva a coprire le raffiche di mitra. Nello stesso tempo, regredivano socialità e calore umano. Un vero corruccio per il giovane avvocato Paul Harris. Come agire? Perché non provare, per fare qualcosa di pratico, a riunire, per capire anche quanto tra loro avessero in comune, altri giovani che... Iniziava una storia fantastica. In quella fredda sera di febbraio nacque il Rotary.
Il tempo dilatato. Riflessioni sul senso della lettura
Giuseppe Marchetti Tricamo
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2018
pagine: 384
È il momento del viaggio in un tempo dilatato, quello in cui ci si concede una lettura diversa, migliore, consapevole. Essere colti, sapere, conoscere, riflettere, essere credibili rappresenta oggi un’opportunità per noi e per tutto il Paese. Ai poeti e agli scrittori, ma anche a tutti i cittadini, il compito di vigilare per combattere prontamente anche il più leggero soffio di autoritarismo, ogni tentativo di prevaricazione, di intolleranza, di razzismo, di violazione dei diritti umani, di trasgressione delle regole della convivenza civile, di profanazione dei sacri luoghi della memoria. Il futuro dell’Italia dipende da noi, più di quanto ciascuno sia portato a immaginare.