Libri di Francesco Muzzi
Cagli. Mito a Taormina
Libro
editore: Cervino
anno edizione: 2014
pagine: 176
Volume realizzato in collaborazione con l’Archivio Cagli, che prende il titolo dall’omonima rassegna d’arte. Nel continuo dialogo con la città di Taormina, le opere di Cagli tornano ad albergare lì dove spesso sono nate, almeno idealmente. “...per tutta la sua vita terrena Cagli transita di mito in mito e trona a quelli di tutte le antiche terre del mondo, in primis a quelli della Grecia, che resistono in Sicilia e sono testimoniati nelle colonie che serbano rovine di templi maestosi e tradizioni di filosofie fondamentali per rendere onore ai fasti della natura e dell’umanità...”.
Cagli dei fotografi. Il senso di una bio-foto-grafia
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un percorso fotografico, dedicato al maestro Corrado Cagli, che procede dal mistero del suo ingresso nella vita, fino a quello dell’uscita dal mondo, che sancisce la sua presenza nell'eternità dell'arte... Le sue istantanee, allo stesso modo delle messe in posa, sono vive e dense: restituiscono alla memoria momenti preziosi di un viaggio esistenziale...
Cagli dei fotografi. Il senso di una bio-foto-grafia
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un percorso fotografico, dedicato al maestro Corrado Cagli, che procede dal mistero del suo ingresso nella vita, fino a quello dell'uscita dal mondo, che sancisce la sua presenza nell'eternità dell'arte... Le sue istantanee, allo stesso modo delle messe in posa, sono vive e dense: restituiscono alla memoria momenti preziosi di un viaggio esistenziale...
Cagli dei fotografi. Il senso di una bio-foto-grafia
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un percorso fotografico, dedicato al maestro Corrado Cagli, che procede dal mistero del suo ingresso nella vita, fino a quello dell’uscita dal mondo, che sancisce la sua presenza nell’eternità dell’arte. Le sue istantanee, allo stesso modo delle messe in posa, sono vive e dense: restituiscono alla memoria momenti preziosi di un viaggio esistenziale.