Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Tuscano (cur.)

Pier Paolo Pasolini. Intellettuale del dissenso e sperimentatore linguistico

Pier Paolo Pasolini. Intellettuale del dissenso e sperimentatore linguistico

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2005

pagine: 264

Il volume tenta di dare un quadro il più possibile completo di un autore che ha toccato quasi tutte le espressioni artistiche e quasi tutti i campi del sapere e della vita sociale. Prende le mosse dalla necessità di rileggere le opere di Pasolini proprio per la forza che trasmettono, nell'intento di rendere l'arte voce di un paese e un tempo. Il volume pur non pretendendo di rappresentare in tutta la sua completezza una personalità così multiforme come quella di Pasolini, ha il merito di trasmettere l'entusiasmo verso un autore che ha fatto della passione il centro della sua vita, intellettuale e umana.
16,00

Ludwig Wittgenstein. Tra scienza e mistica

Ludwig Wittgenstein. Tra scienza e mistica

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 144

Ludwig Wittgenstein è un pensatore che, per quanto occupi un ruolo di primo piano nel dibattito filosofico della seconda metà del secolo XX, resta ancora da scoprire. Dal presente volume emerge infatti un Wittgenstein "che dà ancora a pensare" perché si rivela impegnato a dar voce all'inesauribile problematicità della vita, al di là delle restrizioni a cui la sottopone il pensiero scientifico, e a cercare per essa un senso che la renda degna di essere vissuta. Questo studio presenta un Wittgenstein più ancorato e più sensibile alle inquietudini dell'esistenza di quanto abitualmente non si creda.
11,50

Corrado Alvaro e la narrativa europea del Novecento

Corrado Alvaro e la narrativa europea del Novecento

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 232

La riscoperta dell'Alvaro europeo, opera di italianisti e studiosi di letterature straniere che insieme hanno indagato i legami tra Alvaro e la cultura dell'Europa del Novecento, offrendo contemporaneamente un chiaro ed esaustivo quadro storico-letterario di quell'Europa e una conseguente lettura critica di alcuni testi europei di Alvaro, in particolar modo "L'uomo nel labirinto" e "L'uomo è forte", ma anche le cronache dei suoi viaggi e un'opera teatrale come la "Lunga notte di Medea".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.