Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Trasatti

Manifesto queer vegan

Manifesto queer vegan

Rasmus Rahbek Simonsen

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 96

Che cosa significa dichiararsi vegano? In che modo il passaggio da una dieta carnivora a una vegana influisce sul senso della propria identità? Esistono tradizioni e convenzioni stabilite da lungo tempo che determinano ciò che mangiamo e come mangiamo. Il veganismo pone in questione nozioni preconcette su che cosa sia una dieta "appropriata" e su come si debba vivere nelle società liberali occidentali contemporanee. Il veganismo si oppone alle caratteristiche fondamentali del modo in cui agiamo. Sfida il nostro sé.
10,00

Zoografie. La questione dell'animale da Heidegger a Derrida

Zoografie. La questione dell'animale da Heidegger a Derrida

Matthew Calarco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 176

Matthew Calarco, attraverso la rilettura dell'animalità dal punto di vista di alcuni tra i maggiori pensatori continentali contemporanei, Heidegger, Lévinas, Agamben e Derrida, mette a nudo il fondamento antropocentrico della tradizione filosofica occidentale per rendere possibile una riflessione che si confronti con le molteplici differenze dei mondi animali senza ridurli a oggetti di pensiero o a soggetti del dominio. Se il crescente interesse per gli animali troppo spesso si traduce in facile spettacolarizzazione o in abuso pubblicitario, Calarco indica invece la necessità di cogliere la centralità della questione dell'animale per comprendere il nostro essere uomini e donne in questa società, per definire cosa sia l'umano, quali siano i nostri fini e come si deve declinare la fine del nostro dominio sul vivente.
14,00

Nell'albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la filosofia

Nell'albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 317

Prendendo le mosse dalla riflessione di filosofi continentali, quali Adorno, Lévinas, Deleuze e Derrida, i saggi raccolti in questo volume si propongono come segnavia verso un'inedita concezione dell'animalità. Qui la filosofia si assume il compito di riflettere più a fondo sul significato della questione animale e sugli animali in vista di una loro liberazione e al fine di ridefinire l'umano e il nostro modo di pensare la vita in comune nel mondo.
22,00

Dio non gioca a dadi

Dio non gioca a dadi

Henri Laborit

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 1992

pagine: 180

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.