Libri di F. Pintore
La pratica della meditazione
Chögyam Trungpa
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 112
Nell'estate dei 1967, il Ling Tibetan Centre iniziò la propria attività sotto la direzione del Venerabile Trungpa Rinpoche. Da allora, egli tenne numerose lezioni e discorsi sui vari aspetti degli insegnamenti fondamentali del Buddhismo. Molti di quei discorsi furono registrati su nastro. Questo libro contiene una selezione di tali insegnamenti, i quali sono, a parer nostro, di grande utilità per coloro i quali siano interessati alla via della meditazione. Il testo è scritto con chiarezza e semplicità, e in esso si avverte una grande profondità di pensiero. Chiunque legga questo libro, sia che abbia cominciato da poco ad interessarsi dell'argomento, sia che cerchi da anni di seguire il sentiero, troverà nell'opera una grandissima utilità. Occorre tuttavia tener presente che l'istruzione alla meditazione richiede un rapporto personale tra maestro ed allievo. Vi sono, peraltro, alcune variazioni nelle diverse tecniche che dipendono dalia personalità del maestro e dalle inclinazioni dell'allievo. Ciò si rileva particolarmente nelle tecniche respiratorie e di concentrazione ed anche nelle diverse posizioni fisiche adottate durante la pratica della meditazione. Pertanto, le istruzioni contenute in questo libro possono avere soprattutto un valore indicativo ed una utilità preparatoria.
Il potere del serpente
Arthur Avalon
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 388
Da quando in Occidente si è diffuso l'interesse per lo yoga e per analoghe pratiche indù, si è ripetutamente parlato della "misteriosa Kundalini", ma quasi sempre finendo in divagazioni e in fantasie per la mancanza di conoscenze di prima mano. La Kundalini, chiamata simbolicamente anche "il potere del serpente" per via di una delle sue raffigurazioni, è la forza creatrice fondamentale dell'universo, così come è presente nel corpo umano, ma in esso trovandosi abitualmente allo stato latente e non essendo priva di relazioni con l'energia sessuale. Nella Kundalini e nel risveglio di essa per mezzo di tecniche precise, una delle varietà dello yoga, forse la più interessante fra tutte, vede l'organo essenziale per tutte le sue realizzazioni, le quali non hanno un carattere semplicemente contemplativo e ascetico ma mirano al risveglio delle forze segrete del corpo, di quei "centri" invisibili e sovrasensibili nei quali si può conoscere e dominare tutta la gerarchia dei poteri dell'universo.