Libri di F. Grazioli
Nero come un buco nero
Elena Ioli
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 68
L'Universo è popolato di stelle, pianeti, galassie, comete, asteroidi, ma di sicuro i suoi abitanti più misteriosi e affascinanti sono i buchi neri! Bernardo, Gregorio e i loro due amici scopriranno insieme al nonno Gino tutti i segreti di questi misteriosi oggetti celesti. Cone nasce un buco nero e cone è fatto? Cosa succede se ci cado dentro? Un buco nero è veramente nero? E che cosa c'è dall'altra parte di un buco nero? Età di lettura: da 9 anni.
La nonna di Pitagora. L'invenzione matematica spiegata agli increduli
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 182
Che reazione avremmo se, d'improvviso, scoprissimo che la dimostrazione del teorema di Pitagora non è dovuta al celebre matematico di Samo, ma alla sua geniale nonna? Si tratta di una pura invenzione narrativa, certo, per dimostrare che la matematica è fatta da esseri umani, anche se ad alcuni questa banale ma importante osservazione sembra sfuggire. Le dieci storie di fantasia raccontate in questo libro sono create e calibrate intorno a personaggi reali e fatti quasi realmente avvenuti. Nella seconda parte dell'opera la storia viene recuperata con rigore in dieci biografie, ciascuna delle quali presenta il personaggio immerso nel suo vero ambiente storico e scientifico. Prefazione di Maurizio Matteuzzi.
I rifiuti e l'ambiente
Marco Paci
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 64
Luciano è un ragazzo estremamente disordinato, a differenza di sua sorella Angela. L'atteggiamento di Luciano trova conferma anche nel suo modo di gettare i rifiuti. La mamma decide allora, con l'aiuto del signor Franco un vicino di casa che lavora presso l'Azienda Municipale per l'igiene urbana di sensibilizzare il figlio al tema del rispetto dell'ambiente. Poco alla volta, anche grazie agli spunti forniti dal comportamento di due simpatici animali (il gatto Canguro e il cane Milou), Luciano, accompagnato dalla sorella Angela, si appassionerà all'argomento e capirà il significato di parole come raccolta differenziata, riciclaggio, compostaggio, inceneritore, discarica. Alla fine, i due ragazzi impareranno la lezione: gestire in modo corretto i rifiuti è importante per la difesa del nostro ambiente, quindi per la nostra stessa vita e il nostro benessere sulla Terra. Grazie ai due ragazzi scopriremo perché è importante ridurre i nostri rifiuti, perché separarli è necessario per la difesa dell'ambiente e quali vantaggi comporta il loro riciclaggio. Età di lettura: da 9 anni.
Il maestro di tavola. Moduli interdisciplinari di religione. Per gli Ist. alberghieri e turistici
Massimo Salani
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 196
Il testo si rivolge specificatamente agli Istituti ad indirizzo turistico-alberghiero ed è da questo particolare approccio che affronta il tema religioso. È strutturato in dieci moduli, otto dei quali dedicati a questioni “alimentari”: la carne di maiale, l’alimentazione vegetariana, il pane, il riso, l’olio, il vino conoscono implicazioni di tipo religioso a molte latitudini del globo. Due moduli sono riservati agli spostamenti per motivi religiosi, che talora originano un autentico “turismo”: a tale proposito un caso degno di nota è senza dubbio il “camino di Santiago”.Ogni modulo è strutturato in un “Percorso 1”, contenente una trattazione di base, un “Percorso 2”, che presenta un primo livello di approfondimento, una rubrica “Spiluccando qua e là”, per approfondimenti ulteriori. Dà quindi modo al docente di adattare flessibilmente la materia alle effettive capacità degli studenti della classe. Ogni singolo percorso (1 e 2) è inoltre ulteriormente ripartito in “percorso interreligioso”, nell’ottica delle varie religioni, e “percorso interdisciplinare”, che chiama in causa le altre materie sia generiche (italiano, storia, geografia, storia dell’arte), che specifiche (cucina, alimentazione).In una scuola sempre più orientata alla multidisciplinarità, volume e guida introducono a un itinerario didattico ad ampio spettro, in grado di coinvolgere più docenti del consiglio di classe.