Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Gasti (cur.)

Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V. Atti della 10ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013)

Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V. Atti della 10ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 171

Le "Giornate Ghisleriane di Filologia classica" sono un appuntamento che il Collegio Ghislieri di Pavia organizza in collaborazione con la Sezione di Scienze dell'Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo pavese per discutere e fare il punto scientifico su vari argomenti relativi alla storia culturale e letteraria dell'antichità classica. Sono raccolti nel presente volume gli atti della decima edizione delle "Giornate", tenutasi il 16 maggio 2013 d'intesa con la Faculté de Théologie Catholique dell'Università di Strasburgo. Il tema mette al centro della riflessione critica, secondo una prospettiva metodologica sempre più condivisa, la valenza dottrinale della poesia cristiana in ambito latino in un momento storico-culturale significativo e il suo ruolo fondamentale per una ricostruzione pienamente corretta dello sviluppo delle idee teologiche e della stessa esegesi biblica.
18,00

Vita di San Pio V. Testo latino a fronte

Vita di San Pio V. Testo latino a fronte

Tommaso M. Minorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 116

Il 22 maggio 1712 papa Clemente XI proclama santo il suo predecessore Pio V, il domenicano Michele Ghislieri, eletto papa nel 1566 e morto dopo sei anni di pontificato. L'evento della canonizzazione ha rappresentato fra l'altro un'occasione non soltanto per riflettere sulla rilevanza del personaggio dal punto di vista dottrinale e morale, ma anche per valutarne la portata dal punto di vista più ampiamente storico. La "Vita di San Pio V" di cui questo volume fornisce la prima traduzione, è opera di Tommaso Maria Minorelli (Padova 1661 - Roma 1733), letterato e storico appartenente all'Ordine domenicano. In essa l'autore espone in relativa sintesi le vicende della vita di Ghislieri, attingendo alle ben più articolate opere precedenti e compendiando una serie di notizie ormai tradizionali sulla sua integrità di vita e di costumi, sull'impegno nella moralizzazione interna della Chiesa in linea con la linea tridentina, sulla determinazione nella difesa dell'ortodossia, dapprima come Inquisitore e quindi come papa, culminata nella costituzione della Lega Santa e nella vittoria di Lepanto. Il carattere di originalità dell'opera va però cercato nel fatto che costituisce la voce ufficiale dell'Ordine che a suo tempo aveva espresso il pontefice, e in tal senso, nella selezione degli avvenimenti e nell'interpretazione degli stessi, rappresenta un contributo interessante anche in senso storiografico e non solo documentario.
12,00

Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant'anni di Giancarlo Mazzoli. Atti della 9° Giornata ghisleriana... (Pavia, 22 ottobre 2010)

Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant'anni di Giancarlo Mazzoli. Atti della 9° Giornata ghisleriana... (Pavia, 22 ottobre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 156

Il volume raccoglie gli atti della IX edizione delle "Giornate Ghisleriane di filologia classica" (Collegio Ghislieri, 22 ottobre 2010), che si è svolta in occasione dei settant'anni di Giancarlo Mazzoli, professore di Letteratura latina nell'Università di Pavia, a quaran'anni dal suo fondamentale libro "Seneca e la poesia" e a venti dall'incontro presso la Fondation Hardt in cui lo studioso torna a considerarne la problematica essenziale. L'incontro ha raccolto a Pavia studiosi italiani e stranieri specialisti di Seneca, che hanno assicurato un'ampia e aggiornata ricognizione sui molteplici aspetti riconducibili alla tematica discussa. In particolare i contributi presentati spaziano in più direzioni: le linee della poetica senecana, nel contesto delle tendenze letterarie di età neroniana e alla luce dell'originale interpretazione dello stoicismo, le posizioni e le valutazioni critiche di Seneca sui generi o singoli autori delle due letterature classiche, la presenza di questi autori nella sua opera, a livello di citazione o d'intertestualità, la valorizzazione della prosa di Seneca, con particolare riguardo alla sua retorica e stilistica, e della sua poesia tragica.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.