Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Ermini

La grande madre. Convergenze. Volume Vol. 5

La grande madre. Convergenze. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2009

pagine: 195

Jung ipotizza che le influenze esercitate dalla madre sui propri figli non derivino necessariamente dalla madre stessa e dai suoi reali tratti di carattere. Accanto a questi vi sarebbero qualità che la madre, in quanto persona, solo apparentemente possiede, ma che di fatto sorgono dalla struttura archetipica che la circonda e sono proiettate su di lei dai figli stessi. Dire della Grande Madre è dunque un modo di nominare un'immagine tratta dall'esperienza culturale collettiva. In quanto "immagine", essa rivela una pienezza archetipica, ma anche una distinta polarità tra positivo e negativo.
16,00

I nomi della trasformazione. Convergenze. Volume Vol. 3

I nomi della trasformazione. Convergenze. Volume Vol. 3

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2006

pagine: 141

Il tema della trasformazione percorre tutta l'opera di Jung, tanto da divenirne evidente e irreversibile segnale di rottura con Freud in occasione della pubblicazione dei "Simboli della trasformazione". La Psicologia Analitica di C.G. Jung è una vera e propria psicologia della trasformazione, che riesce a superare la dicotomia tra pulsione di vita e pulsione di morte nel processo di individuazione. Questo libro analizza il tema della trasformazione in Jung, attraverso l'accostamento a più voci, frutto di una vasta coollaborazione interdisciplinare.
15,00

I nomi comuni dell'anima. Convergenze. Volume 2

I nomi comuni dell'anima. Convergenze. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2005

pagine: 141

Questo volume è il frutto di una vasta collaborazione tra studiosi di vari campi (dalla filosofia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla psicologia, dalla musica alla poesia...), riunitesi allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" rappresentative di qualche zona dell'Anima. La polisemia di questo concetto e le sue amplificazioni, mitologiche, fiabesche o storiche, hanno dato origine a un lavoro la cui molteplicità delle fonti, le metodologie adottate, il taglio critico scelto e gli stili di scrittura sono di per se stessi rappresentanti della struttura animica.
15,00

Ad Arnum. Verso un parco fluviale dell'Arno

Ad Arnum. Verso un parco fluviale dell'Arno

Libro

editore: Aion

anno edizione: 2005

26,00

I nomi propri dell'ombra. Convergenze. Volume Vol. 1

I nomi propri dell'ombra. Convergenze. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2004

pagine: 142

Pilastro fondamentale, posto a reggere l'intero edificio teorico della psicologia analitica, è il concetto di Ombra. L'Ombra è di tutti, però c'è un anonimato che giganteggia e non se ne cura. Abbiamo pertanto affidato, nella realizzazione di questo volume, a studiosi provenienti dai vari campi del sapere (dalla mistica alla matematica, dall'arte alla scienza, dalla psicoanalisi alla critica letteraria e di costume...) il compito di dare vita a questa raccolta di brevi saggi, tutti fondati sul concetto di Ombra, allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" - dell'arte, della musica, della fisica, della mitologia, della letteratura, della matematica... - che siano in qualche modo rappresentative di una zona d'Ombra.
15,00

I nomi della sincronicità Convergenze. Volume Vol. 4

I nomi della sincronicità Convergenze. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 156

Il volume si avvale di una vastissima collaborazione interdipliscinare, allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" che rivisitino e attualizzino il concetto junghiano di Sincronicità. Jung ideò un nuovo principio che affianca e completa quelli già esistenti di tempo, spazio e casualità. Lo definì sincronicità e , solo per fare qualche esempio, tra gli eventi sincronistici comprese: intuizioni, fantasie, visioni, precognizioni, sogni veridici, profezie ecc. La definizione si basa sulla contemporaneità psicologica che caratterizza questo fenomeno; giàcché se si trattasse solamente di contemporaneità fisica sarebbero stati sufficienti vocaboli già in uso, come sincronicità o sincronismo.
15,00

I nomi della trasformazione. Convergenze

I nomi della trasformazione. Convergenze

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2006

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.