Libri di F. Celotto
Aprile spezzato
Ismail Kadaré
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il 17 marzo di un anno imprecisato (ma prima dell'avvento del comunismo in Albania) il giovane Gjorg Berisha ha dovuto uccidere l'assassino di suo fratello per obbedire alla besa, un codice antico e spieiato che fissa, senza possibilità di deroga, modo tempo e prezzo di qualsiasi delitto. Dopo l'omicidio, perpetrato fra mille dubbi e tormenti, Gjorg avrà un mese di tregua. Poi, per lui, la morte sarà in agguato dietro ogni pietra, ogni angolo di strada... Ma la sua storia s'intreccia con quella di Besian e Diana, uno scrittore e la sua giovane, bellissima moglie, che sono partiti da Tirana per intraprendere un singolare viaggio di nozze tra le montagne. L'incontro fra Gjorg e i due sposi avrà conseguenze cruciali: metterà in gioco l'amore di Diana per suo marito e, allo scadere della fatidica tregua, indurrà Gjorg predatore e preda della donna, del suo volto incantato - a un'imprudenza fatale: in un "aprile spezzato" che spezzerà la sua vita.
Frida Kahlo
Rauda Jamis
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 268
Selvaggia e passionale come il suo Paese d'origine, il Messico, violenta e dolcissima come l'attaccamento alla vita che la caratterizzò, visionaria e realistica come i suoi quadri, Frida Kahlo (1907-1954) è sicuramente una delle più grandi pittrici contemporanee, a lungo misconosciuta ma recentemente riscoperta dalla critica. Immobilizzata sin dall'età di diciassette anni, in seguito alla poliomielite e a un grave incidente automobilistico, Frida partecipò attivamente alle vicende rivoluzionarie del suo Paese, trovando infine nella pittura lo strumento più versatile per esprimere la sua disperata vitalità.
Aprile spezzato
Ismail Kadaré
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 176
Fra le montagne dell'interno dell'Albania è in atto da più generazioni una faida tra famiglie. Per rispettare gli obblighi ferrei imposti dalla bessa, un rigoroso codice d'onore che regola le morti e le vendette, il giovane protagonista deve uccidere il membro di una famiglia rivale. E dal giorno dell'assassinio (una metà d'aprile di un anno imprecisato, ma sicuramente prima dell'avvento del comunismo in Albania) sa che la sua vita è spezzata, che deve aspettare la vendetta e la morte. Prima dovrà compiere un lungo viaggio fra le montagne dove incontra uno scrittore e la sua giovane, bellissima moglie in viaggio di nozze: sarà anche per seguire lei che si avventurerà lungo strade proibite dalla bessa, trovando infine la morte.
Sale sulla pelle (I vascelli del cuore)
Benoîte Groult
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 1993
pagine: 235
È un'estate come tutte le altre, in Bretagna, con la famiglia, quando George incontra per la prima volta Gauvain. Così diversi, così lontani, per estrazione sociale, cultura, educazione: lei, giovane intellettuale parigina; lui, figlio di contadini bretoni e votato alla vita del mare. Eppure così tremendamente vicini per quella strana, incomprensibile attrazione che molto spesso sboccia tra due esseri antitetici. Solo pochi sguardi per comprendere che i loro destini si sarebbero uniti per sempre. E così, tra fughe clandestine, incontri rubati, interminabili attese, si consuma una storia d'amore e di passione unica, folle, inebriante, impossibile, che sconvolge i sensi, lega indissolubilmente, vince ogni differenza sociale o intellettuale, nella bruciante intesa della pelle.