Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Bochicchio

Convivere nelle organizzazioni. Significati, indirizzi, esperienze

Convivere nelle organizzazioni. Significati, indirizzi, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 216

Che cosa significa convivere nell'organizzazione? In che modo e con quali strumenti la formazione può contribuire a migliorare la convivenza negli ambienti di lavoro? Una concreta riflessione pedagogica analizza le questioni che riguardano l'identità personale e professionale degli individui all'interno degli ambienti di lavoro. Attraverso itinerari teorico-pratici si indagano le dinamiche delle relazioni lavorative, restituendo centralità alle persone e prefigurando nuovi criteri dell'agire. Le vicende emozionali degli uomini e delle donne alle prese con incarichi e responsabilità non rimangono più estranee alle logiche dell'organizzazione, ma a queste si intrecciano per rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva e autonoma degli individui alla comunità. Secondo approcci originali che consentono di affrontare senza timori, sul piano personale come su quello professionale, le sfide del cambiamento.
21,00

Le ricadute della formazione. Significati, approcci, esperienze
30,00

Cultura della governance e sviluppo locale. Una ricerca sul campo
20,00

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 20
32,54

L'agire inclusivo nella scuola. Logiche, metodologie e tecnologie, per educatori e insegnanti

L'agire inclusivo nella scuola. Logiche, metodologie e tecnologie, per educatori e insegnanti

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 324

La scuola è luogo istituzionalmente deputato, vocazionalmente indirizzato e funzionalmente organizzato per rispondere ai bisogni di ciascun allievo e di tutti. Lo strumento capace di assicurare tale condizione è l'inclusione, che sul versante della didattica si declina come agire inclusivo. Tradurre tale concetto nella pratica non è un compito agevole, per la varietà delle situazioni, per la complessità dei problemi e per la pluralità dei soggetti coinvolti. Prima ancora di rappresentare un modo di operare, l'agire inclusivo esige una consapevolezza matura sul piano culturale, sostenuta da una visione ecologica e integrata del concetto e da solidi impianti teorici. Nel precedere il "fare", tali aspetti sottraggono l'azione alla casualità e all'improvvisazione tipici dell'operare per tentativi ed errori. Nella prospettiva illustrata nel volume, l'agire inclusivo si conferma una competenza ineludibile per qualunque professione educativo-formativa, che in presenza di soggetti con disabilità sollecita l'azione didattica a fronteggiare specifici bisogni assicurando efficaci risposte. Il testo si propone come ausilio per la formazione di studenti universitari, educatori, insegnanti curricolari e specialisti per il sostegno.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.