Libri di Evelina De Castro
Lo Steri di Palermo sede del rettorato universitario. Guida al restauro di Roberto Calandra e Carlo Scarpa negli anni Settanta del Novecento
Nino Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume ripercorre la genesi del restauro del palazzo Chiaromonte (Steri), sede del Rettorato dell’Università di Palermo, eseguito nell'ultimo quarto del secolo scorso su progetto di Roberto Calandra, con la consulenza di Carlo Scarpa e con la partecipazione dello stesso autore del volume, l'ingegnere prof. Nino Vicari, oggi ultimo testimone di questa felice stagione culturale. La documentazione grafica e fotografica, in parte inedita, testimonia le scelte e la metodologia dei progettisti riportando in luce materiali e arredi come si presentavano al momento della conclusione dei lavori. In appendice sono raccolte numerose immagini fotografiche del celebre soffitto della Sala Magna dello Steri, magistralmente riprese da Enzo Sellerio negli anni Cinquanta del Novecento, prima che un intervento di restauro degli anni Settanta ne compromettesse l’autenticità. Introduzione di Evelina De Castro.
L'eroico e il meraviglioso. Le donne, i cavalier, l'arme... in Sicilia. Un mondo di immagini nel V centenario dell'Orlando Furioso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2018
Per il V centenario dell’Orlando Furioso (Ferrara 1516), una mostra a Palazzo Abatellis a Palermo offre l’occasione per rivedere da un’altra ottica un capolavoro che ha influenzato vari aspetti della produzione artistica e architettonica. Al di là di relazioni individuabili nelle saghe dei paladini, nel teatro delle marionette, nell’iconografia dei carretti, questo processo di ricezione e assimilazione (anche a distanza di secoli) del mondo cavalleresco e dell’immaginario letterario è molto più complesso e ha radici più profonde di quanto si possa immaginare. Questa mostra e il suo catalogo intendono proporre alcuni tra i molteplici effetti che i poemi cavallereschi determinarono direttamente e indirettamente su arte, decorazione e architettura nella Sicilia tra XVI e XVIII secolo.

