Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Acquati

Digital Italy 2022. Il verde, il blu e il PNRR

Digital Italy 2022. Il verde, il blu e il PNRR

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il 2022 avrebbe dovuto essere l'anno del “grande reset” dell'economia e della società italiane: l'atteso momento del rilancio dopo due anni di pandemia che per certi versi hanno rappresentato una sorta di tempo sospeso. Questa nuova edizione del rapporto Digital Italy si focalizza sulla doppia trasformazione del “verde” e del “blu”, la transizione ecologica e quella digitale, che dovranno necessariamente procedere nonostante gli inaspettati ostacoli posti dalla crisi geopolitica e macroeconomica. Per superare un digital divide non solo infrastrutturale, ma anche di competenze, l'Italia dovrà saper sfruttare le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nonostante le turbolenze del tempo presente. Il report racchiude i contributi di autorevoli rappresentanti del mondo della politica, della Pubblica Amministrazione, delle imprese e della società civile, focalizzati su alcuni dei temi chiave del PNRR: la digitalizzazione di aziende ed enti pubblici, la transizione ecologica, la trasformazione del sistema dei trasporti, l'inclusione, la modernizzazione della sanità. Con i contributi di: Anna Ascani - Adriano Avenia - Alessio Beltrame - Piero Benassi - Valentina Bernocco - Michele Bertola - Marco Bettiol - Enzo Bianco - Massimo Bisogno - Francesco Bonfiglio - Elena Bottinelli - Paolo Calvano - Carmen Camarca - Carlo Alberto Carnevale Maffè - Arianna Censi - Giorgio Centurelli - Monica Cerutti - Enrico Coscioni - Daniele Crespi - Massimiliano D'Angelo - Marinella D'Innocenzo - Gregorio De Felice - Francesca De Giorgi - Laura Di Dio - Marco Di Dio Roccazzella - Laura Di Raimondo - Alfonso Fuggetta - Antonio Fumagalli - Francesco Longo - Antonio Madoglio - Darya Majidi - Emilio Mango - Elvira Marasco - Roberto Masiero - Francesco Menegoni - Mario Nava - Carlo Nicora - Mattia Piunti - Stefano Porro - Laura Rovizzi - Agostino Santoni - Guido Scorza - Giuseppe Seghi Recli - Raffaele Spallone - Maurizio Stumbo - Alessio Tola - Roberto Tundo - Elena Vaciago - Alberico Vicinanza - Ezio Viola - Mario Zini Hanno fornito il loro sostegno alla realizzazione dello studio: Acronis, Akamai, Aruba Enterprise, Bitdefender, Citrix, Cybereason, Cyber Guru, Cybersel, Darktrace, Denodo, Exabeam, Forcepoint, Formez PA, Fortinet, GFT, Gruppo Maggioli, Infoblox, Intellera Consulting, Keyless, KPMG, Lutech, Microsoft, Netgroup, Netwitness, Nokia, Noovle, SentinelOne, Sielte e Sophos.
38,00

Digital Italy 2021

Digital Italy 2021

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 472

Con il progetto di ricerca “Digital Italy”, The Innovation Group prosegue l’attività iniziata nel 2016 volta a formulare ipotesi e proposte per supportare Governo, forze politiche e parti sociali nella definizione di una “politica per il digitale” per il Paese, evidenziando le caratteristiche delle tecnologie digitali stesse, in quanto fattori di cambiamento, di innovazione e di supporto allo sviluppo. Quest’anno la definizione del piano di lavoro per la ricerca è avvenuta a partire dal Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR), articolazione italiana del Next Generation EU. In particolare, sono stati analizzati i contenuti generali del Piano (evidenziandone le criticità che devono essere tenute ben presenti in fase di deployment degli investimenti) e gli effetti attesi sui diversi settori economici e produttivi del Paese. Con riferimento alla resilienza dello strumento digitale, tema che attraverso l’intero volume, viene proposto un quadro relativo allo stato dell’arte del mercato delle tecnologie digitali ad un anno dalla massima manifestazione della pandemia.
38,00

Digital Italy 2020. Execution: l’innovazione digitale del Paese dai piani ai fatti

Digital Italy 2020. Execution: l’innovazione digitale del Paese dai piani ai fatti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 244

Il Rapporto Digital Italy, giunto alla sua quinta edizione, si propone di sviluppare idee e proposte rivolte al Governo e, più in generale, anche alle parti sociali, che possano essere un supporto concreto allo sviluppo del processo di digitalizzazione e di innovazione del Paese. Quest’anno in modo particolare si è ritenuto necessario porre l’attenzione sulle possibili implicazioni legate all’utilizzo delle tecnologie digitali durante la diffusione della pandemia di Covid-19: come noto, nel momento più critico dell’emergenza, il ricorso a determinate soluzioni e strumenti tecnologici ha impedito il blocco totale del tessuto produttivo ed economico del Paese. Quest’anno il programma si è articolato in un ciclo di web conference in cui sono stati invitati a portare il proprio contributo esponenti qualificati del mondo produttivo, accademico e della Pubblica Amministrazione: in queste occasioni sono stati, in particolare, sviluppati e approfonditi i temi legati alla ripresa delle attività economiche post lockdown e relativi a come la tecnologia digitale può supportare tale processo.
30,00

Digital Italy 2018. Building a digital innovation

Digital Italy 2018. Building a digital innovation

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 390

La terza edizione del rapporto “Digital Italy” sviluppa e approfondisce i temi legati all’evoluzione delle tecnologie digitali e dell’innovazione nel Paese, seguendo il percorso iniziato tre anni fa, sempre con l’obiettivo di fornire spunti ed elementi di riflessione alla classe politica e a tutti gli stakeholder del processo di sviluppo e trasformazione del Paese; le tecnologie digitali già oggi giocano un ruolo determinante nei processi di sviluppo dei Paesi e delle loro economie, essendo ormai un fattore competitivo decisivo e sempre più determinante nell’abilitare le trasformazioni dei processi e dei fenomeni che già caratterizzano, e sempre più caratterizzeranno, lo sviluppo delle economie stesse. In questo ambito è riconosciuto, anche a livello internazionale, che l’Italia presenta significative criticità e ampi margini di miglioramento, per quanto riguarda sia il mondo delle imprese, sia quello della Pubblica Amministrazione: la diffusione delle tecnologie digitali e dei loro effetti innovativi deve divenire uno dei principali obiettivi che responsabili d’azienda e di organismi pubblici devono porsi; è evidente che questo processo deve essere accompagnato anche da indirizzi di tipo politico. Per questa ragione l’iniziativa “Digital Italy” di The Innovation Group intende mettere a disposizione dei decisori nazionali analisi e riflessioni sui temi del digitale e dell’innovazione, nell’ottica appunto di favorirne la crescita. Lo studio affronta il tema del mercato digitale in Italia, discutendone dimensioni e trend, ed evidenziando come il modello di acquisto delle tecnologie da parte delle imprese stia cambiando orientandosi verso i servizi, di cui il principale, in termini di investimenti, è il cloud computing. Proprio nella prospettiva dello sviluppo, lo studio si sofferma sul ruolo che le città, e specialmente le città metropolitane, possono avervi a condizione che le Pubbliche Amministrazioni svolgano un ruolo di guida e supporto attivo e che, a loro volta, si orientino verso un uso più proficuo e diffuso delle tecnologie digitali. I processi di cui si tratta hanno forti impatti sia sul mondo del lavoro sia su quello della formazione, sui quali lo studio discute le criticità e le aree di intervento, così come sul tema cruciale delle governance dei processi di cui si tratta, proponendone un modello. La tecnologia fa ovviamente da sfondo alla trattazione dei singoli temi e se ne evidenziano da un lato le possibilità d’uso, dall’altro le possibili criticità dovute al suo impetuoso sviluppo. Sui differenti temi lo studio formula delle ipotesi di intervento e delle raccomandazioni a tutti gli interessati alla trasformazione digitale del Paese, proponendo uno scenario sistematico e integrato. Hanno fornito il loro sostegno alla realizzazione del progetto Digital Italy 2018: Avaya, Cyberark, DXC Technology, Exprivia-Italtel, Google, Gruppo Maggioli, Hexagon, Iconsulting, Indra, Infocamere, Microsoft, Microstrategy, Nutanix, Oracle, Salesforce, The Boston Consulting Group.
35,00

Digital Italy 2017

Digital Italy 2017

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 282

Affrontare il tema della trasformazione digitale del Paese significa prima di tutto adottare un approccio multidisciplinare e corale, che coinvolga tutti gli attori e le entità interessate. Significa creare un disegno comune e condiviso, un “Progetto Paese” che veda nel digitale uno strumento per colmare finalmente i ritardi e le mancanze nella definizione di un'Italia moderna e competitiva. The Innovation Group con questo studio si propone di dare il proprio contributo a questo dibattito, offrendo proposte per la definizione della Digital Italy del titolo del volume. Alla sua seconda edizione, lo studio ha approfondito le tre dimensioni del “cittadino”, figura cardine del processo di digitalizzazione del Paese: la dimensione produttiva, la dimensione sociale e la dimensione pubblica. Queste tre dimensioni diventano la chiave di lettura dello studio, attorno a cui costruire una visione unitaria di Paese digitale. Inoltre, vengono offerti spunti di riflessione sul tema del futuro del lavoro, sull'evoluzione delle competenze e sulla necessaria revisione del sistema formativo per fare fronte alle sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Infine, viene presentato un modello di sintesi per l'analisi e il monitoraggio dei processi di innovazione e di digitalizzazione a livello di territorio locale, nell'ottica di fornire degli strumenti a supporto dell'intero processo. Lo studio contiene inoltre i contributi di esperti, accademici, politici e professionisti dell'innovazione, che arricchiscono il dibattito sul tema dell'Italia Digitale. Prefazioni di Roberto Masiero e Samaritani Antonio.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.